LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, capì di non poter contare sull'aiuto dei principi longobardi e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a Enrico II.
L. si era nel frattempo associato al potere nel 1011 il figlio Pandolfo (III ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] del passaggio, sul territorio delle Leghe, di un corpo di spedizione comandato dallo stesso Feria e diretto in Germania.
All'esperienza acquisita dal C. in quella occasione si deve probabilmente il fatto che egli venisse chiamato a partecipare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] farsi vassallo della Chiesa e di tenere Spoleto come feudatario del papa, si allontanò senza opporre resistenza, ritirandosi in Germania. Nella primavera del 1198, come rettore di Spoleto per conto della Chiesa, veniva inviato Gregorio di Crescenzio ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Castro, inviò il G. nunzio in Svizzera per bloccare il paventato passaggio attraverso le valli dei Cantoni di truppe assoldate in Germania dai Farnese.
In effetti, dal suo arrivo a Lucerna fino alla morte del papa, l'anno successivo, il G. si occupò ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] , CX (1934), pp. 357-389.
Nonostante gli esiti brillanti degli studi, la D. non ebbe vita facile in Germania. Per motivi che presumibilmente dipendono dalla sua avversione al nazionalsocialismo, trascorse fino alla fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] produzione interamente italiana del cosiddetto olio di anilina, importante intermedio per materie coloranti sino allora totalmente importato dalla Germania. Nel 1915, agli inizi della prima guerra mondiale, il B. si trovava nel pieno della sua prima ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] , il B. fu accolto in Bergamo, reduce da una missione pontificia di tre anni in Germania.
Durante l'assenza del B. da Bergamo per la sua missione in Germania, Pamininistrazione della diocesi passò nelle mani di Giovanni de' Curati, il quale in tale ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] archi e di un quintetto di fiati più arpa; seguirono inviti da parte di associazioni culturali, italiane ed estere (Cecoslovacchia, Germania e Stati Uniti) e consensi al primo congresso italiano di musica di Torino (ottobre 1921); tuttavia il G., all ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] ; il vescovo, legato a Lamberto re d'Italia, sarebbe stato espulso da Torino all'atto della discesa di Arnolfo di Germania (893) e vi sarebbe rientrato dopo la definitiva partenza di Arnolfo (maggio 896); ciò spiegherebbe anche l'abbattimento delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'Isonzo. Il C. svolse tale incarico fra l'agosto e l'ottobre 1877 incontrando ministri della Francia, della Germania, della Gran Bretagna e dell'Austria-Ungheria. Particolarmente importanti furono i due colloqui con Bismarck nell'austriaca Gastein e ...
Leggi Tutto