GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di Buda (2 sett ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] . Nel 1948 passò alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Roma, assumendo anche la direzione dell'Istituto italiano di studi germanici.
Morì a Roma il 13 dic. 1952.
Se nel suo primo libro (Figure di donne nella vita e nell'arte di N ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Roma il suo primo successo, cantando, con il celebre soprano Gaetano Maiorano (detto Caffarelli), nell'opera di N. A. Porpora Germanico in Germania.Due anni più tardi (1727) l'A. si recava a Venezia per sostenere la parte di Uranio nel dramma comico ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] come uomo d'armi poi alla testa di una condotta di cavalleggeri, nelle guerre contro i protestanti in Germania. L'esperienza acquisita nel campo dell'architettura militare gli valse nel 1556 la nomina a sovrintendente delle fortificazioni imperiali ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] fu suo collaboratore al pianoforte). Anche in seguito, nei suoi giri di concerti in Italia, in Francia, in Germania e soprattutto in Inghilterra (ove spesso suonò per membri della famiglia reale) ebbe la preziosa collaborazione di pianisti famosi ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] e gusto" (p. 158). Nell'anno 1772 il C. si esibì come concertista a Londra, più tardi passò in Francia e in Germania; il 17 giugno 1776 ottenne la carica di violino solista nella cappella di corte di Stoccarda e nel febbraio del 1778 fu nominato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] chiesa di Losanna, scriveva "Hugo statuit treugam Dei de mandato domini pape, ut dicitur"(suciò si veda anche A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 170 s., e per una visione d'insieme relativamente ai problemi della Treuga Dei ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Regno e dei grandi feudi che ivi gli erano stati concessi. E mentre Ludovico iniziò la sua lenta marcia di ritorno in Germania, deluso e colpito da severissime pene pontificie, il C. tentò ancora una volta la sua fortuna.
Per avvicinarsi di più ai ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] con una rapidità prodigiosa per quasi tutta l'Italia centrosettentrionale e, valicando le Alpi, fece proseliti anche in Francia, Germania, Austria e Ungheria.
Da tale movimento poi, scemata nel giro di pochi mesi la foga che si era manifestata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] e politica dei Gentile di Nardò poggiò, a partire dal 1212, sul legame con Federico II il quale si trovava allora in Germania, ma che prima della sua partenza aveva conferito loro la contea di Nardò e li aveva ricompensati con alti uffici nello Stato ...
Leggi Tutto