• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16240]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

De Zordo, Nevio

Enciclopedia on line

De Zordo, Nevio Bobbista italiano (Cibiana di Cadore 1943 - Colonia, Germania, 2014). Ha vinto quattro medaglie nei campionati del mondo di bob su pista, in particolare due per il bob a due (medaglia d’argento nel 1965 [...] e d’oro nel 1970), e due per il bob a quattro (medaglia d’argento nel 1967 e d’oro nel 1969). Ha inoltre vinto una medaglia d’argento alle Olimpiadi del 1972 nel bob a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIBIANA DI CADORE – BOB A DUE – COLONIA

Lüpertz, Markus

Enciclopedia on line

Lüpertz, Markus Artista ceco (n. Liberec 1941). Trasferitosi in Germania (1948), si è formato a Krefeld e Düsseldorf. Dal 1962 a Berlino si è dedicato alla pittura ditirambica, sulla quale nel 1966 ha pubblicato anche [...] un manifesto. Dedicatosi poi a temi militareschi e a paesaggi, dal 1981, suggestionato dal "primitivismo" cubista, ha sperimentato la scultura, trasferendo sui soggetti naturalistici e mitologici i colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – GERMANIA – BERLINO – CUBISTA – CECO

Accùrsio, Mariangelo

Enciclopedia on line

Accùrsio, Mariangelo Umanista (Aquila 1489 - ivi 1546); fu in Germania e in Polonia come genealogista dei margravî di Brandeburgo e ivi consultò codici e ricuperò epigrafi; a Roma, dove passò gran parte della vita, fece ricerche [...] archeologiche e epigrafiche, ma acquistò fama soprattutto come filologo. Pubblicò emendamenti al testo di Probo (1521), di Ausonio, Solino e Ovidio (1524), di Claudiano, e opere da lui scoperte di Ammiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – BRANDEBURGO – CASSIODORO – CLAUDIANO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

Aland, Kurt

Enciclopedia on line

Aland, Kurt Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi [...] del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento greco, curata da E. Nestle, a partire dalla 16a ed. (1960). Tra le sue pubblicazioni di carattere biblico: Das Evangelium (1940), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GERMANIA – BERLINO – NESTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

Vettel, Sebastian

Enciclopedia on line

Vettel, Sebastian Vettel, Sebastian. -  Pilota automobilistico tedesco (n. Heppenheim, Germania, 1987). Dopo uno sfolgorante esordio nel karting (1995) e l’esperienza in Formula BMW ADAC e Formula 3 Euro, ha debuttato in [...] Formula 1 con BMW in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2007 (come sostituto di R. Kubica). Già pilota della Toro Rosso (2007-08), ha fatto parte della scuderia Red Bull Racing dal 2008. È detentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – RED BULL RACING – FORMULA 1 – GERMANIA – KARTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettel, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Kéré, Diébédo Francis

Enciclopedia on line

Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] studio di architettura, Kéré Architecture, con sede a Berlino. Esperto di conservazione e sviluppo delle tecnologie tradizionali basate sull’uso dell’argilla, alla base della sua visione c’è lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AGA KHAN – BERLINO – ARGILLA – MALI

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina

Enciclopedia dello Sport (2004)

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina Bruno Marchesi Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972 Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] di vittorie: bronzo nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, oro nel singolo ai Giochi di Atlanta 1996 e ancora oro nel singolo ai Giochi di Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – BARCELLONA – SIVIGLIA – GERMANIA – POTSDAM

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Saulini, E. de Meester de Ravenstein, J. de Witte) sono conservati, a centinaia, nell'archivio dell'Istituto archeologico germanico di Roma, e a centinaia ammonta anche il numero delle sue notizie e comunicazioni, prevalentemente su oggetti etruschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] luterani e le sue vicende si intrecciavano con le guerre fra Carlo V, la Francia e i turchi; nel 1529 la Germania era divisa in due campi avversi e il partito protestante, così chiamato dalla «protesta» presentata alla seconda Dieta di Spira (1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] dove contrastò vittoriosamente le mire dei vescovi di Basilea e di Strasburgo. Fu pertanto uno dei più importanti principi della Germania sud-occidentale e, sebbene non fosse principe elettore e fosse anche fautore degli Svevi (ancora nel 1268 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – PRINCIPE ELETTORE – CASA D'ASBURGO – VENCESLAO II – FORESTA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali