RIEDLE, Karl Heinz
Luca Valdiserri
Germania. Weiler, 16 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Augsburg; [...] di elevazione, aveva come specialità il colpo di testa, dopo uno stacco imperioso. La gran quantità di gol segnati in Germania gli ha guadagnato nel 1990 un ricco ingaggio alla Lazio dove ha formato con Ruben Sosa un'eccezionale coppia d'attacco ...
Leggi Tutto
WEISWEILER, Hennes
Salvatore Lo Presti
Germania. Colonia, 5 dicembre 1919-Aesch (Svizzera), 5 luglio 1983 • Squadre di appartenenza: Lechenich; Kolner BC; Wacker Monaco; Colonia • Carriera di allenatore: [...] tedeschi (1969-70, 1970-71, 1974-75, 1977-78), 1 Campionato NASL (1980), 1 Campionato svizzero (1982-83), 3 Coppe di Germania (1972-73, 1976-77, 1977-78), 1 Coppa UEFA (1974-75), 1 Coppa di Svizzera (1982-83)
Tecnico innovatore, ha allenato ...
Leggi Tutto
BRIEGEL, Hans Peter
Fabio Monti
Germania. Rodenbach, 11 ottobre 1955 • Ruolo: terzino, mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1975-84: Kaiserslautern; [...] sceglie il calcio. A 20 anni esordisce in Bundesliga con il Kaiserslautern. Nel 1980, è uno dei trascinatori della Germania Ovest nel vittorioso Campionato d'Europa in Italia. Nel 1984 arriva a Verona, fortemente voluto dal tecnico Bagnoli e dal ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] -sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella Germania Federale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo cinque stagioni di inattività. Tornò ai più alti livelli ...
Leggi Tutto
VÖLLER, Rudolf (Rudi)
Enrico Maida
Germania. Hanau, 13 aprile 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Ascoli-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-80: Kickers Offenbach; [...] nel 1991 vinse la Coppa Italia e arrivò in finale di Coppa UEFA, prima di arrendersi all'Inter. Nel frattempo con la Germania, proprio all'Olimpico, Völler aveva vinto i Mondiali del 1990, dopo l'amara finale del 1986 in cui aveva segnato un gol ...
Leggi Tutto
Harbig, Rudolf
Roberto L. Quercetani
Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] Lanzi. Ebbe la sua stagione d'oro nel 1939, quando conquistò due primati del mondo, prima quello degli 800 m nel match Italia-Germania a Milano, con 1′46,6″, un tempo che doveva rimanere insuperato per sedici anni; e un mese dopo quello dei 400 m ...
Leggi Tutto
Poeta olandese (Spijkenisse 1902 - Neuengamme, Germania, 1943). Autore di diversi volumi di poesia, combattente nella Resistenza, morto in prigionia in un Lager; grande diffusione ebbe la sua poesia De [...] achttien dooden ("I diciotto morti"), stampata alla macchia (1943), in forma di ballata popolare in onore di 18 patrioti olandesi fucilati (marzo 1941) dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
Biblista tedesco (Kiel 1919 - Münster, Germania, 1998), dal 1961 prof. all'univ. di Münster (Vestfalia). Della scuola di R. Bultmann, M. contribuì nello studio dei sinottici all'affermazione del metodo [...] storico-redazionale (Redaktionsgeschichte) con Der Evangelist Markus (1956); da ricordare inoltre la sua riduttiva interpretazione della resurrezione di Gesù: Anfangsproblem der Christologie (1960; trad. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato [...] l’establishment culturale tedesco scegliendo di rappresentare anche opere estranee al repertorio nazionale. Dal 1999 è direttore artistico del teatro Schaubühne (Berlino), ma negli anni ha portato in scena ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico svizzero (n. Ulma, Germania, 1969). Dopo aver realizzato diversi documentari per le televisioni europee, alla metà degli anni Novanta si è trasferito negli Stati Uniti e ha diretto [...] le pellicole indipendenti Loungers (1995) e Everything put together (2000). A garantirgli notorietà e fama però il drammatico Monster’s ball (2001), Oscar a H. Berry come migliore attrice protagonista, ...
Leggi Tutto