Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] monumental de España fu iniziato nel 1915, mentre in Svezia lo Sveriger Kirkor ebbe inizio nel 1924. In Germania, oltre al Kunsthandbuch, sono state pubblicate diverse collane per singole zone.
Biblioteconomia
In bibliografia, i. topografico delle ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] , 1969; Colonia, 1979; Stoccarda, 1981; Bonn, 1983).
Se è legittimo parlare, nella vicenda contemporanea della Germania, di una modalità progettuale renana caratterizzata da una spiccata attitudine ''civile'' dell'architettura, di tale modalità B ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Curle, The Treasure of Traprain. A Scottish Hoard of Roman Silver Plate, Glasgow 1923; F. Drexel, Der Silbeschatz von Traprain, in Germania, IX, 1925, pp. 122-128; M. V. Taylor-R. G. Collingwood, Roman Britain in 1923. Scotland, in Journ. Rom. Stud ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] per ciò che concerne gli attributi o le tipologie. Evidentemente la concezione secondo la quale l'incoronazione a re della Germania era di per se stessa premessa all'incoronazione imperiale a Roma dovette giocare in questo senso un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] alle proprie importanti costruzioni in terra inglese.
In molti casi capitelli di questo tipo, in Inghilterra come in Germania, erano semplicemente dipinti, ma ne esistono anche alcuni notevoli esemplari arricchiti con sculture. I più famosi in ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con Giulio Romano. Durante il sacco del 1527 fu arrestato dalle ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] da lei eseguite, acquistate per 12 ducati dal feldmaresciallo Mathias von der Schulenburg a Venezia e successivamente inviate in Germania nel settembre del 1736 (Morassi, 1972, p. 170).
Dopo un soggiorno a Bologna, che l'Oretti dice abbastanza lungo ...
Leggi Tutto
AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] ad Amberg e della chiesa parrocchiale di Dommelstadt.
Bibl.: L'opera del genio italiano all'estero: F.Hermanin, Gli artisti in Germania. I, Roma 1934, tav. LXIII; II, ibid. 1935, pp. 23, 24, 63, 68; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
KORONE (ΚΟΡΟΝΕ)
G. Gualandi
Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] figurés, Parigi 1955, p. 310, tav. CIII, 2; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 254, s. v., n. 4; C. V. A., Germania, XII, Monaco, 4, tavv. 161, i; 162, i; 164, i; E. Paribeni, in E.A.A., III, 1960, p. 549 ss., fig. 666, s. v ...
Leggi Tutto
ERSTFELD
Red.
Località del Cantone di Uri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro.
Era nascosto nella [...] , diametro cm 8, ha due bottoni sferici e maschera umana cornuta, con palmette. Il tesoro trova confronti con prodotti della Germania occidentale, da cui forse deriva. La località si trova sulla via delle Alpi, e non sappiamo in quale epoca il tesoro ...
Leggi Tutto