VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] Baviera, inviatovi dal ricordato padre Acquaviva a dirigere il compimento del S. Michele, prima chiesa costruita dai gesuiti in Germania.
Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Roma 1642, pp. 83-84; J. Braun, Die Kirchenbauten der deutschen Jesuiten, II ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] inadeguata.
Rivolta alla sua apparizione non fu notato, ma la traduzione del 1934 di Imperialismo pagano fece conoscere l'autore in Germania, dove si recò nello stesso anno per tenere alcune conferenze a Berlino e a Brema. Ebbe inizio così la fase di ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] del tesoro che Enrico VI, dopo la conquista di Palermo, fece trasferire nel 1195 al castello imperiale di Trifels in Germania, e si trattava solo di una parte del tesoro regale. Infatti, non molto tempo dopo, l'imperatore ricevette la notizia ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] due, tre e più d., o derivati del d. (Roknia-Algeria; Kafr Abīl-Palestina; Fontenay-le-Marmion-Francia; Grundoldendorf-Germania). In definitiva il tumulo è un elemento soltanto accessorio del d., protettivo e indicativo d'una monumentalità diventata ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Karl dem Großen bis Friedrich II. (765-1240), ivi 1996.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998 (Darmstadt 1992).
Id., Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
(traduzione di Maria Paola ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] i suoi 431 epitaffi e monumenti sepolcrali realizzati fra il 1300 e il 1805, è uno dei più importanti della Germania. Degni di nota inoltre i sepolcri creati da Hans Baierlein il Vecchio, Ulrich Wolfratshauser, Michel Erhart, Gregor Erhart e Adolf ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] aveva aggiunto al suo nome quello delPEismann, si dedicò allo stesso genere, seguendo il maestro e padre adottivo nei suoi viaggi in Germania e in Italia, anche a Roma; dopo la morte di lui, si stabilì a Verona, dove gli scrittori locali lo ricordano ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] , fogli e riviste: i bollettini Dada curati da Tzara, le riviste di Picabia 391 e Cannibale, numerosi fogli rivoluzionari in Germania, The Blind Man, Rongwrong e New York Dada a New York. Carattere dominante del movimento è la rottura di ogni schema ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] La prima si tenne dal 24 al 29 gennaio per fissare l’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo degli Alleati si riunì (8-13 agosto) per la questione dell’Alta Slesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] con la Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della Curlandia ...
Leggi Tutto