Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] soprattutto accademico, al nuovo, al giovane (modern style in Gran Bretagna; Jugendstil, dalla rivista Jugend di Monaco, in Germania; modernismo e arte jóven, in Spagna; Sezessionstil, in Austria; style sapin in Svizzera; liberty in Italia), oppure ...
Leggi Tutto
rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico [...] N. Pineau, J.-A. Meissonier, F. Boucher e F. de Cuvilliés: tipici alcuni hôtels particuliers parigini (hôtel Soubise).
In Germania, dal 1715 circa il r. fu introdotto nella grande architettura: esemplare il castello di Würzburg di B. Neumann, di ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] , con un sostenuto traffico mercantile. Inoltre occupa una posizione strategica, sotto il profilo sia marittimo sia terrestre, tra la Germania e la Svezia, aspetto ancor più valorizzato dal ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, tra C. e Malmö ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] Pommersfelden (1711-18), ispirato a modelli francesi; la sua opera ha grande importanza per la storia dell'architettura della Germania merid. nel sec. 18º. Il capolavoro di Johann Leonhard (Sankt Margarethen, Alta Baviera, 1660 - Bamberga 1707) è la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a esperti d'arte secondo una prassi avviata intorno alla fine del 19° sec., applicata soprattutto in Italia e in Germania sino al dopoguerra, quindi adottata ovunque.
L'antiquariato e le raccolte pubbliche e private
Tra i molti i musei che espongono ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto
Laura Malvano
Scultore, nato a La Spezia il 18 dicembre 1911. Ha studiato scultura a Firenze e dal 1947 si è stabilito a Parigi. Nel 1948 la galleria Denise René gli dedica una prima [...] , spesso realizzati: a partire dal 1960 L. ha eseguito più di dodici gigantesche sculture da inserirsi en plein air entro paesaggi urbani, per la Francia, la Germania e gli Stati Uniti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Seuphor, B. Lardera, Neuchâtel 1960. ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] (1894-1956). L. Kassák (1887-1967) e L. Moholy-Nagy lavorarono prima in Ungheria, quindi, negli anni venti, in Germania e in Austria. Buona parte degli artisti costruttivisti fu quindi attiva in Europa dopo il 1923. In Polonia manifestarono tendenze ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] portò a compiere un vero e proprio tour europeo nei luoghi di snodo del commercio dell'arte: Francia, Belgio, Germania e Olanda, dove sarebbe tornato tra il 1881 e il 1882, quando allacciò significativi rapporti con artisti appartenenti al cosiddetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. 8°-9°); a partire dalla fine del sec. 10°, esse si diffondono in Germania, Francia e Inghilterra in parallelo con l'estendersi del culto del santo, favorito dal movimento di crescita della vita monastica.Tra le ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] della santa; le donazioni affluirono copiose e la comunità poté contare su possedimenti anche in Spagna, Italia, Germania e Inghilterra.Nel corso dei secoli seguenti l'abbazia, indebolita dalla concorrenza di altri ordini religiosi e dalla ...
Leggi Tutto