• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3806 risultati
Tutti i risultati [3806]
Biografie [2686]
Storia [961]
Religioni [595]
Letteratura [252]
Arti visive [241]
Musica [214]
Diritto [169]
Storia delle religioni [126]
Economia [125]
Diritto civile [105]

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] re dei Romani del futuro imperatore Ferdinando III. Si ritiene che il F. abbia svolto la sua attività di musicista anche in Germania; l'unica sua opera che ci è pervenuta, il Modo per imparare a sonare di tromba tanto di guerra quanto musicalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] ; Ibid., Decreti, reg. 37, c. 140; Ibid., Raccolta D'Arco, 215, c. 309; Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale,Ambasciatori,Germania, b. 1; Ibid., Particolari, b.280; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1842, pp. 370, 390; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] rinnovo del trattato con tranquillità d'animo. Nell'aprile 1902 si ebbe una dichiarazione congiunta di Austria-Ungheria e di Germania, al fine di definire le fasi preparatorie per i trattati di commercio (atto che doveva favorire, poco dopo, la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] guida preparò e discusse una tesi in tema di contratto collettivo). Dopo un periodo di perfezionamento trascorso in Germania, dedicato soprattutto allo studio della storia del diritto, nel 1929 fu nominato assistente presso l’istituto di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] sintesi dell'ammoniaca. Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da F. Haber e Il processo fu per la prima volta messo a punto in Germania (processo Bamag). Ad esso il F. apportò originali innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PORCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Bartolomeo Alexander Koller PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] forogiuliesi, III (1907), pp. 133-154; Id., Una missione del conte Bartolomeo di Porcia anteriore alla sua nunziatura di Germania, Udine 1907; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, coll. 136, 138, p. 281 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCANO OSSERVANTE – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – ANNALES ECCLESIASTICI – CONCILIO DI TRENTO

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] presso il politecnico di Milano. Conseguita per esame una borsa di studio per l'estero, si trattenne due anni in Germania ed in Austria per studiare le scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademia di Klosterneuburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] in giovane età con il genovese Lazzaro Rebizzo, uomo ricco, eccentrico e generoso, lo seguì in ripetuti viaggi in Francia ed in Germania. Dal 1833 abitò con lui a Venezia, città molto amata dalla D. e dove strinse amicizia duratura con D. Manin e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Butzbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Butzbach Andrea Canova PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] un notaio e doveva quindi avere già compiuto venticinque anni. Nulla si sa della prima parte della sua esistenza, trascorsa in Germania, e dunque del suo apprendistato: verosimilmente scese in Italia dopo avere imparato il mestiere; tra il 1470 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 381
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali