• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] .986 dollari. Rispetto ai Paesi maggiori va ancora peggio: l’Italia spende per ogni cittadino 3.709 dollari in meno rispetto alla Germania (8.000 dollari), 2.339 in meno rispetto alla Francia (6.630 dollari) e 141 meno della Spagna (4.432 dollari pro ... Leggi Tutto

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] del Resto del Mondo, contro Inghilterra, Spagna, Brasile, Argentina e successivamente contro una rappresentativa delle Americhe, contro Germania, ancora Brasile, Asia, Russia, Turchia, Italia, mentre l’Europa ha di fatto due occorrenze: nell’agosto ... Leggi Tutto

Vertice di Ramstein: i tanti risvolti del sostegno militare a Kiev

Atlante (2023)

Vertice di Ramstein: i tanti risvolti del sostegno militare a Kiev Il 20 gennaio, in Germania, presso la storica base americana di Ramstein, si è svolto l’ottavo vertice della Lega per l’Ucraina. Al centro dell’incontro, al quale hanno partecipato i rappresentati per [...] la difesa dei Paesi impegnati nel sostegno milit ... Leggi Tutto

Gary Lineker, la BBC e i pericoli di una social media policy stringente

Atlante (2023)

Gary Lineker, la BBC e i pericoli di una social media policy stringente Gary Lineker è una leggenda del calcio inglese (e anche l’autore di uno tra i più brillanti aforismi mai immaginati sul calcio: «22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince»). [...] Dopo essere stato il centravanti della s ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] lavoro su 100, una cifra molto alta per gli standard dell’OCSE, che ne conta 13 in Messico, 12 in Cile e 11 in Germania. L’economia argentina è caratterizzata da un’elevata spesa pubblica, da un indebitamento che ammonta a poco più dell’80% del PIL e ... Leggi Tutto

Le difficili scelte della Germania di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2022)

Le difficili scelte della Germania di fronte alla guerra in Ucraina La Germania, di fronte alle scelte imposte dal conflitto armato in Ucraina, oscilla fra due opzioni. Da un lato, la possibilità di un cambio radicale rispetto alla politica seguita negli ultimi decenni, [...] che si concretizzerebbe con un importante aume ... Leggi Tutto

Il G7 in Germania

Atlante (2022)

Il G7 in Germania Chi si aspettava una conferenza morbida, quasi a ricordare quella del 1938 a Monaco dove l’Europa non seppe arginare le ambizioni di Hitler, è rimasto sicuramente deluso. Il G7 svoltosi in Baviera, a Schloss Elmau, dal 26 al 28 giugno, ha mostrato u ... Leggi Tutto

La fine di un’era nelle relazioni tra Germania e Russia

Atlante (2022)

La fine di un’era nelle relazioni tra Germania e Russia «Il 24 febbraio 2022 segna l’inizio di una nuova era nella storia del nostro continente. Con l’attacco all’Ucraina il presidente russo Putin ha provocato, a sangue freddo, una guerra di aggressione, con un’unica ragione: la libertà degli uomini e de ... Leggi Tutto

1982, l’Italia chiamò

Atlante (2022)

1982, l’Italia chiamò «L’Italia è campione del mondo. Nel primo tempo abbiamo mancato un rigore. È’ assurdo, è imperdonabile; non si può, non si deve mancare un rigore in finale contro la Germania». Così scrive Mario Soldati [...] sulla prima pagina del Corriere della Sera il ... Leggi Tutto

L’arte o la vita?

Atlante (2022)

L’arte o la vita? Indossando giubbotti arancioni fluorescenti, due attivisti per il clima, dell’organizzazione Letzte Generation, hanno spalmato del purè di patate sul vetro protettivo che copre i Covoni di Monet al Museo [...] Barberini di Potsdam, in Germania. Poi hanno i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali