sovraposta
Andrea Mariani
Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. Per il testo e la punteggiatura cfr. Petrocchi, ad l., dove si ha [...] con ricami verticali, ed erano di colori più vivaci (cfr. Porena, Sapegno).
Riferendosi ai disegni sulla pelle di Gerione, " le sommesse potrebbero corrispondere ai nodi, e le sopraposte alle rotelle " (Chimenz; cfr. v. 15). V. anche SOMMESSA ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] dic. 1911; Il Secolo XIX, 25 dic. 1911; G. Scolari, Il capo console C., in Corriere mercantile, 28 dic. 1911; La morte di Gerione, in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi e inediti di G. Mazzini, Etistolario, XL, pp. 40, 87; J. White ...
Leggi Tutto
aere (aire; are)
Antonietta Bufano
È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] 86 e 89); grasso è l'aere che il messo celeste si ‛ rimuove ' dal volto (IX 82), grosso e scuro quello in cui viene nuotando Gerione (XVI 130; e cfr. ancora VI 11 e IX 6. Anche nel terzo girone del Purgatorio l'aere è reso amaro e sozzo dal fumo che ...
Leggi Tutto
Erano due bricconi matricolati, ladri e truffatori, cui la madre loro aveva avvertito di guardarsi dal Melampigo (Μελάμπυγος, da μὲλας "nero" e πυγή "natica"). Un giorno trovarono Eracle addormentato e [...] in siti molto diversi, come le Termopili, Ecalia, la Beozia, Efeso, la Libia (dove tentano di rubare ad Eracle i buoi di Gerione), e finalmente le isole Pitecuse presso la costa campana, dove Zeus per la loro ribalderia li avrebbe cambiati in scimmie ...
Leggi Tutto
falcone
Fernando Salsano
" Uccello rapace ", che nel Medioevo si soleva addestrare per la caccia. D. usa il termine appunto col significato generico di falco da caccia; solo in tre casi (If XXII 139, [...] XVIII 45 (seguito dallo sguardo del falconiere) e XIX 34 (in primo piano ravvicinato, pronto a spiccare il volo). Ma per Gerione scendente lentamente nel baratro tra il settimo e l'ottavo cerchio (If XVII 127 ss.), il paragone del f. si circostanzia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo.
Storia
Città degli Elimi, E. fu occupata nel 6° [...] E. ha sede la fondazione Ettore Majorana, che organizza corsi di fisica, seminari e incontri periodici.
Mitico eroe eponimo di E. è Erice (gr. ῎Ερυξ): catturò uno dei buoi di Gerione sfuggito a Eracle, che per questo lo sfidò alla lotta e lo vinse. ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] , nel Giuseppe che spiega i sogni della collezione Boross a Larchmond (New York), nell'Ercole che ruba i buoi a Gerione della Staatsgalerie di Vienna e nel Buon Samaritano della collezione Harrach della stessa città, la sua arte sorpassava per forza ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] quali ‛ crudele ', ‛ pessima ', ‛ orribile ': così per Cerbero, fiera crudele e diversa (If VI 13), per Pluto, fiera crudele (VII 15), per Gerione, che è la fiera con la coda aguzza, la fiera pessima (XVII 1 e 23; cfr. anche il v. 114); l'orribil ...
Leggi Tutto
sozzo
Anna Maria Andreoli
‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] .
In XVII 7 quella sozza imagine di froda, l'aggettivo è riferito a Gerione, la fiera che tutto 'l mondo appuzza. Proprio appuzza rafforza qui il significato di s.: Gerione figura la frode e s. sta qui per " inonesto ", " malvagio ", oltre che per ...
Leggi Tutto
scala
Alessandro Niccoli
Nelle opere canoniche compare solo nella Commedia, ma è presente una volta nel Fiore e una nel Detto.
Appartengono ai due poemetti gli unici esempi nei quali il vocabolo conserva [...] i propri mezzi umani, per passare dal settimo all'ottavo e dall'ottavo al nono ha bisogno di un essere animato (Gerione, Anteo). Così pure, per scendere dal centro della terra alla natural burella, e per risalire nell'altro emisfero, si deve servire ...
Leggi Tutto
ruotare
(pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più...
stagliare
v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, usato spec. nel part. pass.: ornamenti...