• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Letteratura [14]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Italia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Religioni [3]
Diritto [2]

anguilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

anguilla In senso proprio: Pg XXIV 24 quella faccia... / dal Torso fu, e purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia, con riferimento cioè a papa Martino IV che " fu molto vizioso della [...] boccone che continuo ne voleva, e faceale curare e annegare nella sua camera " (Lana). In If XVII 104 è detto che Gerione nell'aria la coda ... / come anguilla, mosse. Il termine ricorre due volte anche nel Fiore: tu terresti più tosto un'anguilla ... Leggi Tutto

coda

Enciclopedia Dantesca (1970)

coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione [...] a sé, sì che la coda non possa far male (v. 84). Infine la c. conferisce un potente risalto plastico al volo conclusivo di Gerione: e poi ch'al tutto si sentì a gioco, / là 'v'era 'l petto, la coda rivolse, / e quella tesa, come anguilla, mosse (v ... Leggi Tutto

CALLIROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] , C., figlia dell'Oceano (concepito dagli antichi come un fiume) e di Teti, moglie di Crisaor e madre di Gerione ed Echidna. Apollodoro ci ricorda una prima C. figlia dell'Acheloo, fiume dell'Acarnania e sposa di Alcmeone, rappresentata appunto ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PISISTRATO – ACARNANIA – SCAMANDRO – CLEOPATRA

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] per la storia dell’arte e l’archeologia classica attraversò costantemente la sua opera (cfr. per es. L’impresa d’Eracle contro Gerione su la coppa d’Eufronio, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XXX (1902), pp. 249-254 o Ninfe e cabiri ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

proda

Enciclopedia Dantesca (1970)

proda " Sponda ", " riva " della palude Stigia (If VIII 55) e del Flegetonte (la proda del bollor vermiglio, XII 101). Con lo stesso valore nell'invettiva all'Italia, in Pg VI 85 Cerca, misera, intorno [...] proda (XVII 5), sull'estremità del girone, " sull'orlo del precipizio ", dove D. e Virgilio si erano fermati in attesa di Gerione; anche era da nostra proda (XXIV 97), sulla sponda dell'argine su cui D. e Virgilio erano discesi. Con lo stesso valore ... Leggi Tutto

Vitaliani, Vitaliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitaliani, Vitaliano Nicolò Mineo Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] apertamente collegato dalla disposizione stessa degli elementi del canto, in cui l'incontro con gli usurai si colloca tra l'ascesa di Gerione dall'abisso e la discesa di D. e Virgilio in Malebolge, portati a volo dal mostro. Ed è anche stato detto (M ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – SCALIGERI – MALEBOLGE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitaliani, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

KACHRYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων) P. Mingazzini Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] museo di Monaco rappresentante sul medaglione interno il bel Leagros a cavallo e sui due lati esterni l'episodio di Eracle e Gerione. Lo stile dei disegni ha permesso di stabilire che per lui dipingevano anche Oltos (v.), Peithinos (v.) ed un pittore ... Leggi Tutto

Scilla

Enciclopedia on line

(gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, [...] dell’eroe. L’uccisione di S. era attribuita a Eracle, che lottò con lei perché gli aveva fagocitato alcuni buoi di Gerione. In seguito Forco con la magia avrebbe reso la vita alla figlia. Talvolta i mitografi confondevano questa S. con un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ANFITRITE – POSIDONE – MINOSSE – GERIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scilla (1)
Mostra Tutti

arrivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrivare Luigi Peirone Normalmente ha il significato generico di " giungere ", " pervenire ": If XIII 1, XIV 8, XV 90, XXIV 72; Pg V 98, XVII 78; Fiore CCXVIII 10. Talvolta è però usato in senso metaforico: [...] Cfr. anche, in un contesto figurato, Fiore CXCIX 6 e CCXXIX 3. In If XVII 8, costruito transitivamente, significa " portare a riva ": [Gerione] sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, / ma 'n su la riva non trasse la coda (la stessa costruzione per ... Leggi Tutto

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] ’ che serviva al dio per il viaggio di ritorno dall’occidente all’oriente; ammazzati Ortro ed Eurizione, E. portò via i buoi; Gerione raggiunse E. sulle rive del fiume Antemo; là però l’eroe lo uccise e imbarcati i buoi sulla coppa giunse sull’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ruotare
ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più...
stagliare
stagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, usato spec. nel part. pass.: ornamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali