• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Letteratura [14]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Italia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Religioni [3]
Diritto [2]

usurai

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurai Stefano Jacomuzzi I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] natura e arte. L'episodio occupa i vv. 43-78 del canto XVII. Mentre Virgilio e D. rivolgono i passi verso Gerione, D. vede gente seduta sul sabbione infuocato. Virgilio lo invita ad avvicinarsi. I peccatori, seduti sulla rena, rivelano il loro dolore ... Leggi Tutto

burrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

burrato Federigo Tollemache . Spiega il Boccaccio: " ‛ burrati ' spesse volte si chiaman fra noi questi trarupi de' luoghi alpigini e salvatichi ": e in questo significato di " burrone " il termine [...] . Del pari, l'alto burrato di XVI 114 è il dirupo fra il settimo e l'ottavo cerchio, che D. e Virgilio superano in groppa a Gerione. Cfr. M. Villani (VIII 74): " come ciascuno meglio potea saliano per le ripe, per li boschi e burrati fuggendo ". ... Leggi Tutto

Eufrònio

Enciclopedia on line

Eufrònio Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] è dipinto per l'officina di Cacrilione (la cosiddetta tazza di Monaco), con l'efebo cavaliere, la lotta di Eracle e di Gerione e il furto dei bovi. Le sue grandi possibilità d'espressione appaiono in pieno nel cratere con la lotta di Eracle e Anteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – STRATEGO – ERODOTO – GERIONE – ONESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrònio (1)
Mostra Tutti

ventare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventare Alessandro Niccoli Nel Fiore (XXXIII 2) compare in un contesto metaforico, con costruzione personale, per indicare il fatto del " soffiare " del vento: Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / [...] Nella Commedia ha l'accezione di " soffiare verso una persona ", " farle vento ", e costruzione impersonale: If XVII 117 Ella [la fera, cioè Gerione] sen va rotando lenta lenta; / rota e discende, ma non me n'accorgo / se non ch'al viso e di sotto mi ... Leggi Tutto

nodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nodo Andrea Mariani Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] ; in alcune occasioni compare in contesti metaforici. Non è infatti proprio l'uso di If XVII 15 dove si descrive l'aspetto di Gerione: lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea di nodi e di rotelle: i nodi (come del resto le rotelle ... Leggi Tutto

fascio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fascio Enrico Malato Nel senso di " gruppo di persone abbracciate e strette le une contro le altre ", in If XXXI 135 poi fece sì ch'un fascio era elli e io: Virgilio abbraccia D., lo cinge con le sue [...] . Qualche commentatore intende che Virgilio fa " in modo da interporsi, da esser mezzo tra Dante e Anteo, come ha fatto con Gerione " (Grabher; cfr. If XVII 83-84), per salvare il poeta dal contatto diretto di Anteo. Nel senso comune di " mucchio ... Leggi Tutto

coricare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coricare (corcare) Lucia Onder Il verbo compare cinque volte: due volte in rima nella forma si corca. Nel significato di " giacere ", " stare disteso ", con costrutto intransitivo, la forma ‛ coricare [...] in Pg VI 66 l'espressione si posa, un 'modo di stare; in particolare, in If XVII 30, l'atteggiamento di Gerione, quella / bestia malvagia che colà si corca. Per estensione, figuratamente, detto del sole, il termine vale " tramontare " in tre luoghi ... Leggi Tutto

maraviglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglioso Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Vn III 3 (maravigliosa visione) si riferisce al sogno raccontato nel sonetto A ciascun' alma presa, e m. è nel significato di " mirabile ", " che [...] o udire. Interessanti ambedue le occorrenze della Commedia: in If XVI 132 l'aggettivo, riferito alla figura di Gerione che appare sorgendo dall'abisso, esprime una meraviglia tanto forte da rasentare lo sgomento: maravigliosa ad ogne cor sicuro ... Leggi Tutto

busto

Enciclopedia Dantesca (1970)

busto Andrea Mariani . Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] capo in mano a guisa di lanterna (v. 122). In XVII 8, poi, il busto, che è di Gerione, è la parte del corpo del mostro intermedia fra il capo e la coda: Gerione infatti, che ha faccia d'uom giusto (v. 10), ha tutto il resto del corpo (l'altro fusto ... Leggi Tutto

Icaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Icaro Giorgio Padoan Figlio di Dedalo. D. ne ricorda (If XVII 109-111) la tragica fine: levatosi a volo con ali di penne costruite dal padre, il giovinetto, inebriatosi della bellezza del cielo e volando [...] a rilevare la gran paura che il misero dovette provare nella caduta, paragonata a quella che il poeta sentì sulla groppa di Gerione. In Pd VIII 125-126 si allude a I. nella perifrasi intesa a designare il padre Dedalo (v.), quello / che, volando per ... Leggi Tutto
TAGS: MARE EGEO – GERIONE – ICARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Icaro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ruotare
ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più...
stagliare
stagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, usato spec. nel part. pass.: ornamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali