• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Letteratura [14]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Italia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Religioni [3]
Diritto [2]

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] valga per i mostri e i diavoli dell'Inferno, se e quanto abbiano di esperienza plastica romanica o gotica (se Gerione, mettiamo, si possa ragionevolmente confrontare con un gocciolatoio figurato di una cattedrale), o per i nessi che ci paia di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Doryphòroi dei Cipselidi. - d) Quarto fregio (xix, 1 ss.): Borea, con gambe serpentiformi, rapisce Orizia - Eracle lotta con Gerione - Teseo con lyra e Arianna con ghirlanda - Monomachia di Achille con Memnone, alla presenza delle madri degli eroi ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] peso su di sé (XIX 43-44, 124-125 e 127, XXIII 37 e 50), lo avvince con le braccia e lo sostiene sulla groppa di Gerione (XVII 96), lo sospinge (XXIV 24 e 32), gli dà di piglio rendendolo reverente di fronte a Catone (Pg I 49-51), ne deterge il viso ... Leggi Tutto

poetica

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetica Rosario Assunto Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] mostra non come episodi (quali sono quelli riferiti nelle narrazioni della prima cantica: la discesa di D. e Virgilio in groppa a Gerione, in If XVI, le ribalderie dei Malebranche in If XXI e XXII), ma come riti: nei quali si realizza il significato ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] aumentarne la durata. Eseguiti nello stesso marmo delle figure sono gli elmi di Atena, di Pelope e di Enomao, lo scudo di Gerione, le clave di Eracle, il pìthos di Euristeo. Nessun oggetto appare più di quanto non sia necessario, ma ogni volta serve ... Leggi Tutto

La pittura funeraria a Tarquinia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura funeraria a Tarquinia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] che prende il nome di Tomba dell’Orco II, è simulata una discesa agli inferi, in cui Tiresia, Agamennone, Gerione accolgono il defunto, in un paesaggio sfumato ed inquietante percorso da animulae levitanti, in attesa di una nuova reincarnazione, come ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è praticamente ignorato, per cui i due sarcofagi del Metropolitan Museum di New York ed il rilievo di Eracle con i buoi di Gerione (età cipro-greco-arcaica, 540-450 a. C.) devono considerarsi opere di scultori in intimo contatto con l'arte greca. Di ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] , 4, 8): “a teatro [...] non crediamo all’esistenza dei centauri mezzi uomini e mezzi animali, né a quella di un Gerione con tre corpi, ma non per questo apprezziamo di meno le favole (mythologiai) di questo genere e nell’applaudirle rendiamo omaggio ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] ricordare le molte interpretazioni che sono state date della s. del volo del falcone, che rende l'immagine della discesa di Gerione nella cavità infernale (If XVII 127 ss.). Il falcone fa innumerevoli giri quando sale per allargare sempre più il suo ... Leggi Tutto

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] / lo sol (Pg II 55), " diffondeva la sua luce su tutte le parti dell'emisfero australe " (Casini-Barbi), " dappertutto "; sulla groppa di Gerione D. si vede ne l'aere d'ogne parte, " completamente " sospeso nel vuoto (If XVII 113); la gola di Pier da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
ruotare
ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più...
stagliare
stagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, usato spec. nel part. pass.: ornamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali