• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Archeologia [59]
Arti visive [48]
Storia [24]
Biografie [30]
Asia [21]
Religioni [24]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [8]

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] il Torraca il riferimento sarebbe alla " conquista della Terra Santa, cominciata e compiuta da Giosuè ", ma, più che alla presa di Gerico, si alluderebbe a quella di Hai, durante la quale Giosuè " tenne con le mani alzate lo scudo " (Ios. 8, 18-19 ... Leggi Tutto

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] un anno e mezzo; ma la città venne alla fine presa (luglio 586). I fuorusciti che con Sedecia erano riparati a Gerico vennero quivi catturati. Più tardi Apriês ospitava a Dafne gli ultimi insorti. Caduta Tiro, che aveva difeso la sua indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (che si chiamava Orine, la «montagna» del re), erano le toparchie di Beth Zur (a S), che era amministrata da Herodion (v.); di Gerico (v.) a E; e (a SO di questa) di Betholethephe (di cui finora sappiamo molto poco). Altre erano Emmaus, Lydda, Thamna ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] uno sul fiume, presso il luogo del battesimo; a proposito del 'giardino di Abramo', un ampio terreno incolto a N di Gerico dove i pellegrini usavano riposarsi e pernottare, parla ancora di torri e caseforti usate dall'Ordine a quello scopo. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] risale alla fine del IV millennio; ad Azor in epoca protourbana (3300- 3000 a.C.), ad ‘Arād, e in seguito a Gerico nel Bronzo Antico, la l. presenta un tipo di coppa emisferica poco profonda fatta a mano con argilla grossolana. La forma evolverà nel ... Leggi Tutto

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Angela Romagnoli Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] di Maria Vergine (F. Falconi), Palermo 1701; La notte gloriosa (G.A. Minotti), 1701 (Palermo 1703 e 1706); L'Arca del Testamento in Gerico ed il laccio purpureo di Rab simboli della S.ma Vergine e del Suo S.mo Rosario (A. Perrucci), 1704; L'umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – COLPO APOPLETTICO – REGNO DI NAPOLI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] Medio II, VI) Bronzo Tardo, VII) Ferro I-II. Il primo periodo trova analogie con la cultura del Neolitico Aceramico Β di Gerico (seconda metà Vili-VII millennio a.C.). Gli scavi hanno portato alla luce una serie di piani di pietra e terra battuta ... Leggi Tutto

spoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoglia Antonietta Bufano È propriamente " ciò che riveste " e che quindi può esser tolto. In questo senso il termine, che ricorre sempre al plurale, è impiegato a indicare le foglie che in autunno [...] riveste "), quello di " armatura " e, per estensione, " bottino " di guerra: Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, / come furò le spoglie di Gerico (Pg XX 110; cfr. Ios. 7, 1 ss.); e così in If XXVIII 11 la lunga guerra [la seconda punica] / che de ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (συναγωγή) M. Floriani Squarciapino Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] . di HammatTiberiade, Bēt Shean); ad Isfiya due candelabri a sette braccia fiancheggiano l'iscrizione dedicatoria racchiusa in una corona; a Gerico la měnürāh tra lulāb ed etrüg e l'Arca della Legge sono in due diversi pannelli decorativi; a Ma'on vi ... Leggi Tutto

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] circondata da colonne su tre lati. Le colonne erano di stile corinzio, simili a quelle di Masada, del palazzo invernale di Gerico e di Kypros. Esedre semicircolari ornavano la corte sui due lati brevi. L'accesso all'edificio era nell'angolo NE del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
odontospèrmo
odontospermo odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche rosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali