Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] , impedendo così il disseccamento dei rami più giovani, e li ridistendono se inumidite, come fa, per es., la rosa di Gerico (➔ rosa).
Il monofiletismo delle S. si basa sugli sporangi disposti alle ascelle degli sporofilli. Sembra che le S., sebbene ...
Leggi Tutto
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] ), dei frutti (Lunaria). Vi appartiene anche la Anastatica hierochuntica, detta, con denominazione italiana, rosa di Gerico.
Proprietà
Le C. contengono composti chimici, detti glucosinolati, che conferiscono loro un caratteristico odore e sapore ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di Konya in Anatolia, ci troviamo di fronte a una vera e propria città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con case rettangolari costruite con mattoni di fango su fondamenta di pietra, con pareti intonacate e anche ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] Kalopsidha e un numero considerevole di vasi donati da N. Charalambides. Una tomba completa dell'Età del Bronzo, proveniente da Gerico e scavata da K. Kenyon, è stata interamente ricostruita nel museo.
(C. B. Östenberg)
Museo Storico dell'Università ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] ", 1861). Pubblicò un canzoniere (Liedboeck, 1575). Scrisse anche commedie morali: Comedie van lief en leedt ("Commedia della gioia e del dolore", 1567) e Comedie van de blinde voor Jericho ("Commedia del cieco dinanzi a Gerico", dopo il 1575). ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] ottenne la riconferma nel regno. Secondò quindi le operazioni militari contro l'Egitto, e dopo la morte di Antonio e Cleopatra, ebbe restituite Gerico e Gaza e nuovi territorî: la costa di Ioppe e di Antedone e la Samaria e, al di là del Giordano, le ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] 6, 12-16), compie sette giri propiziatori prima del crollo delle mura e della conquista della città. Anche in ambito cristiano Gerico venne associata alla figura del l., ma non sono più solo le mura a essere raffigurate in forma labirintica, bensì l ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] in Medio Oriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a Gerusalemme. Per l'"Italica Gens" nel 1924 costruì a Gerico la scuola femminile, nel 1926-28 l'ospedale di Amman, nel 1931-33 l'ospedale di Kerak; nel 1933-37 eseguì lavori ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] l’idea della sua potenza, grandezza e severità (diluvio, distruzione di Sodoma e Gomorra, piaghe d’Egitto, distruzione di Gerico ecc.); numerosi nei racconti della storia più antica di Israele, i m. diminuiscono nel lungo periodo tra Mosè e Cristo ...
Leggi Tutto
Folchetto (Folco) di Marsiglia
Antonio Viscardi
Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi.
Esponendo [...] cadde al suono delle tube, il che spiega il fatto che tra i suoi compagni nella gloria, F. ricordi solo Raab meretrice di Gerico (vv. 115-126), che favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, accolse e mise in salvo i due esploratori ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
odontospermo
odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche rosa...