• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Archeologia [59]
Arti visive [48]
Storia [24]
Biografie [30]
Asia [21]
Religioni [24]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [8]

SELLIN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLIN, Ernst Alberto Vaccari Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] Dal 1899 al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, Sichem). Scrittore straordinariamente fecondo, attento a tutte le novità letterarie, sensibile ad ogni dato di fatto e ad ogni idea ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] il patrocinio delle American Schools of Oriental Research, a ‛Arāq el-Emīr, situato ad oriente del Giordano, a 27 km da Gerico e a 17 da ‛Ammān. Le strutture più antiche appartengono al Ferro I, ma la ceramica indica stanziamenti fino dal Calcolitico ... Leggi Tutto

BAZZANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani), Francesco Maria ** Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] carica per lunghi anni, almeno fino al 1693, come risulta dal suo oratorio a cinque voci con strumenti e cori, La caduta di Gerico, dedicato al duca di Modena nel febbraio di quell'anno. Dal 1684 al 1686 egli svolse la medesima attività di maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] ; la più importante è quella che congiunge Gerusalemme ad Amman varcando il fiume sul nuovo ponte Allenby a nord-est di Gerico. Più a nord, presso l'uscita dal Lago di Tiberiade, il fiume è attraversato dalla ferrovia Haifā-Damasco. Dei pochi centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

FUSCONI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSCONI, Lorenzo Giulio Natali Letterato e poeta, nato a Ravenna nell'agosto 1726, morto ivi il 4 agosto 1814. Minore conventuale, lettore di filosofia a Bologna e a Ferrara, fu amico del Frugoni e [...] Più che la nota canzonetta per vezzoso fanciullino (imitata dal Monti giovine), è bello un suo sonetto per alcune rose di Gerico. Bibl.: D. Vaccolini, in De Tipaldo, Biografie degli ital. illustri del sec. XVIII, ecc., III, pp. 175-76; A. Borgognoni ... Leggi Tutto

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] accordi di Oslo). I territori amministrati dall’ANP sono la Striscia di Gaza e alcune aree della Cisgiordania (tra cui le città di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con una superficie di 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di cui oltre 1.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] . 240-242; IsrExplJ, XXXI, 1981, pp. 130-132; XXXII, 1982, pp. 161-163. 'Ayn Samiya (Dhahr Mirzbāne). - In una necropoli a NO di Gerico è stata rinvenuta una tomba a pozzo dell'Antico Bronzo IV (2100-2000 a.C.): profonda 4 m, è composta da due camere ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] produzione in argilla cruda con forme coniche e occhi convessi, di figurine femminili in t. (Ramad I, Teli Aswad, Baydha VI e Gerico). In Anatolia a Suberde, vicino al lago Suğla, la t. figurata è rara, limitata a pochi esemplari di cinghiali e a ... Leggi Tutto

BREZA, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore polacco, nato a Siekierzyńce il 31 dicembre 1905. Durante la seconda guerra mondiale ha militato nella Resistenza a Varsavia; fu poi addetto culturale a Roma (1955-1958). Iniziò la sua carriera [...] e attingono a sofferte esperienze personali: Uczta Balthazara ("Il banchetto di Baldassarre", 1955); Mury Jerycha ("Le mura di Gerico", 1957); e Niebo i ziemia ("Cielo e terra", 1957). Interessanti anche le sue impressioni d'Italia (Spiäowa Brama ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VARSAVIA – POLACCO – ITALIA – ROMA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Ghōr, con temperature invernali poco diverse da quelle della costiera, si hanno invece estati torride (media dell'agosto 30° 3 a Gerico) e perciò escursioni stagionali ancor più elevate. Nell'inverno la neve non è rara in Galilea né a Gerusalemme. La ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
odontospèrmo
odontospermo odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche rosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali