• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [14]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Alighieri, Geri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Geri Simonetta Saffiotti Bernardi Renato Piattoli Figlio di Bello di Alighiero I, primo cugino del padre di D., noto comunemente col nome di G. del Bello. È il primo membro della propria [...] a dati precisi, mette in evidenza l'urgenza di proseguire il viaggio " quasi dica in sì bassa materia come è a trattare di G. del Bello non è da spender tempo, però che di più alte e di più utili ci avea più copiosamente ", osserva l'Ottimo. Sempre a ... Leggi Tutto

Alighieri, Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Lapo Renato Piattoli Figlio di Cione del Bello; uomo fazioso e proclive alla violenza, il 23 gennaio 1295 fu con le armi alla mano ad assaltare il Palazzo del comune e a saccheggiare e a [...] fu presa dai o da un figlio di Bello, e in conseguenza del bando, essi eran dovuti andare raminghi nell'Emilia, dov'erano altri Alighieri del ramo del Bello. Non è affatto certo che il vendicatore di Geri fosse proprio L.; d'altra parte non abbiamo ... Leggi Tutto

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Alighiero I di Cacciaguida e fratello di Bellincione. Lo troviamo ricordato in un documento del 24 febbraio 1256 quando assiste come testimone alla proroga [...] dell'Arte di Calimala. Altri suoi figli furono Cione, Lapo e Geri; inoltre gli si attribuì anche un figlio di nome Cenni, ma del Bello ", e costituirono il ramo della famiglia degli Alighieri del Bello, il quale si estinse a Bologna verso la metà del ... Leggi Tutto

Alighieri, Simona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Simona Renato Piattoli Figlia di Cione del Bello. Tutto quello che sappiamo di questa donna è contenuto in uno spoglio tratto da registri d'estimo del comune di Bologna, nella seconda metà [...] loro per vendicare lo zio Geri, e poi esclusi a causa dell'efferatezza del delitto dall'amnistia nota col A quanto ci risulta, S. è l'ultimo personaggio del ramo fiorentino degli Alighieri del Bello di cui si posseggono testimonianze. Bibl. - G. Livi ... Leggi Tutto

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] anni della vita pubblica del C., Giano della Bella e Corso Donati, rispettivamente l'"afforzatore" del regime popolare (cfr erano stati eliminati già tre, mentre il quarto e ultimo, Geri Spini, "sempre dipoi stette in gran guardia", essendo stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] : il bellum può essere iustum per entrambe le parti (Bellum iuste geri utrinque potest, recita significativamente il titolo del cap. VI del libro I di De iure belli). Si tratta di una conseguenza logica inedita, mai affermata expressis verbis prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] che fece ancor più sensazione. La donna, vedova del mercante Bello Ferrantini, aveva scelto di ritirarsi come conversa nel influenti potevano considerarsi quasi suoi pari: Rosso Della Tosa, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Betto Brunelleschi. Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Settignano Anne Markham Schulz Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] del dicembre del 1459). Se non diversamente indicato, per i documenti relativi a D. si veda Kennedy, 1930, pp. 259-291. Ebbe due fratelli tagliapietre: Francesco, nato nel 1412-13 e Geri saputo che erano pronte "doe belle Imagine et figure de nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] politico. Tra il 58 e il 56 il territorio al di là del fiume Varo (che ne segnava il confine verso l'Italia) era conquistato Martis / versus ad Hispanas acies extremaque mundi / iussit bella geri "; però anche Orosio scrive, non diversamente: " ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

Nabide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nabide Giorgio Cadoni Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] i suoi sudditi prope una voce omnes nihil responderi et bellum geri iusserunt («quasi con una sola voce tutti dissero di volere perseuerandum in bello esse et tollendum tyrannum («che si dovesse continuare la guerra e liberarsi del tiranno»), erano ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – TITO QUINZIO FLAMININO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali