• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [14]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima. Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli del Purgatorio, devoti [...] " (Boccaccio); XIII 38 ben dovrebb'esser la tua man più pia; XXIX 36 in ciò m'ha el fatto a sé più pio: Geri del Bello, cugino di Alighiero, padre di D., ucciso e rimasto invendicato dai parenti, e perciò sdegnoso verso il poeta, " mi ha fatto a sé ... Leggi Tutto

Alighieri, Bellino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bellino Renato Piattoli Figlio di Lapo, come si evince dal più antico documento che lo concerne (6 agosto 1276), e non di Gualfreduccio del Bello (v.) come parve al Passerini. Bisogna arrivare [...] . - G. Livi, D. in Bologna, Bologna 1918, IV, cap. IV; ID., D. e Bologna, ibid. 1921, IV, cap. I; Piattoli, Codice 40, 48, 49, 52, 59, 63, 65, 67, 68, 69, 76, 77, 143; ID., Geri del Bello e B. di Lapo, suo nipote, in " Studi d. " XVIII (1934) 99-104. ... Leggi Tutto

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] sprezzante ". In If XXIX 34 la vïolenta morte / ... fece lui disdegnoso; ond'el sen gio / sanza parlarmi (dove si tratta di Geri del Bello, seminatore di discordie e consanguineo di D.), d. ha senso di " fieramente sdegnato ". Infine d. è detto pure ... Leggi Tutto

vendicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendicare (vengiare) Alessandro Niccoli 11. La forma ‛ vendicare ' compare solo in poesia, alternandosi con il gallicismo ‛ vengiare ' senza apprezzabili differenze di significato. 1 Nel senso proprio [...] soddisfare un'offesa patita " infliggendo un danno all'offensore compare solo nelle parole rivolte da D. a Virgilio a proposito di Geri del Bello: " O duca mio, la vïolenta morte / che non li è vendicata ancor ", diss'io, / " per alcun che de l'onte ... Leggi Tutto

Alighieri, Bambo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bambo Renato Piattoli Figlio di Cione del Bello. I figli di Cione storicamente accertati erano due: Lapo (v.) e Simona (v.). Ma nel 1966, in un'imbreviatura di ser Giovanni di Boninsegna [...] per il suo aspetto paffuto e grassottello, proprio da bamboccione. Comunque, a If XXIX 27 Benvenuto dice che a vendicare Geri del Bello furono più figli di Cione, che uccisero uno dei Sacchetti. Forse tale fatto fece sì che essi fossero esclusi dall ... Leggi Tutto

cava

Enciclopedia Dantesca (1970)

cava Andrea Mariani Si trova, nel senso di " cavità ", " fossa ", in If XXIX 18 Dentro a quella cava / dov'io tenea or li occhi sì a posta, / credo ch'un spirto del mio sangue pianga, dove indica più [...] esattamente la nona " bolgia " (la penultima, chiamata valle al v. 9) nella quale, fra i seminatori di discordia, è punito il cugino di D., Geri del Bello. ... Leggi Tutto

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] di leggi, il quale fu chiamato messer Geri d'Arezzo, il quale ancora fu grande autorista i Commentarii de bello Gallico dovessero essere , Dal Livio di Raterio (Laur. 63, 19) al Livio del Petrarca (B. M. Harl. 2493), in Italia medioevale e umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il padre, Alaghiero, era rimasto appartato da essa; ma vi partecipavano ancora certamente gli zii Brunetto (Piattoli, 44) e Geri e Cione del Bello (Piattoli, 44, 45, 46, 61, 62, 70); avrà avuto pressappoco la sua età il cugino Cione di Brunetto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Prato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prato Giancarlo Savino Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] Prato 1965, a c. di E. Bellandi, M. Bellandi, C. Paoletti. Per la biografia degli Alighieri sono notevoli, di R. Piattoli, Geri e Cione del Bello a P. nel 1280, in " Studi d. " XVI (1931) 127-136, e Gli Alighieri a P. nel secolo XIII. Nuovi documenti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO BECCADELLI – GIUSEPPE BIANCHINI – GIOVANNI GHERARDI – AGNOLO FIRENZUOLA – FRANCESCO DATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] designati diversi altri personaggi contemporanei a D. o di poco anteriori. Sono parenti, amici o conoscenti quali Geri (Ruggero) del Bello (If XXIX 27), Casella (Casa, Benincasa, Pg II 91), Nella (Giovannella?), moglie di Forese Donati (Pg XXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali