• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [657]
Storia [64]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

Alessandro Movilă principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Secondogenito di Geremia, fu gospodaro di Moldavia dal 1615 al 1616, messo sul trono con l'appoggio polacco in sostituzione di Ştefan Tomşa, che si rifugiò in Valacchia. Peggiorando le relazioni fra Polacchi [...] e Turchi, questi catturarono A. e la madre, portandoli poi a Costantinopoli dove dovettero convertirsi all'islamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – GOSPODARO – ISLAMISMO – POLACCO

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] suo partecipasse alla Quinta crociata. Adalasia lasciò trecento lire a sua figlia e al padre vari beni, istituendo infine eredi i figli Geremia, Lamberto e Guido. Le fonti danno defunto Guido prima del 6 luglio 1225. Fonti e Bibl.: J.A. Amadesi, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Caristo, che ne aveva sposato la sorella Agnese. A partire dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] di lo Scopelo, la cui origine non è chiara ma che potrebbe riferirsi all'isola di Scopelo, conquistata nel 1207 da suo zio Geremia e tenuta fino al 1277 circa da Filippo, marito della cugina Isabella. Dopo quest'anno il G. non è più ricordato in vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Da Pónte, Lorenzo

Enciclopedia on line

Da Pónte, Lorenzo Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] con una cattolica, si convertì alla religione della sposa, così, insieme con i tre figli avuti dal primo matrimonio, ricevette il battesimo dal vescovo Lorenzo da Ponte, di cui tutta la famiglia assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – PORTOGRUARO – GIUSEPPE II – STATI UNITI – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pónte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Ioacàz

Enciclopedia on line

Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34), è detto anche IoacazSellum (Geremia 22, 11). Prevalse nella successione al primogenito Eliacim, ma, sgradito al faraone Nekao [...] IoacazIoachim (ebr. Yĕhō’yāqīm). Restato vassallo dell’Egitto, incontrò all’interno una forte opposizione guidata dal profeta Geremia. In conseguenza della sua politica, quando i Babilonesi vinsero gli Egiziani, Gerusalemme fu assediata e il Tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONIA – GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacàz (1)
Mostra Tutti

Ghisi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori [...] di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell'isola di Negroponte: si posero allora sotto l'alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l'ultimo dinasta, Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI NEGROPONTE – MARCO SANUDO – ARISTOCRAZIA – GIORGIO III

LIPPOMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Antonio Giuseppe Gullino Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] 12 maggio 1590. La madre apparteneva a una famiglia di vetrai muranesi e il casato del L. disponeva di tenui fortune, per cui gli inizi della sua carriera politica furono segnati da un susseguirsi di cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] fu ammesso al Maggior Consiglio, l'11 sett. 1528, non sappiamo nulla della sua vita, che dovette trascorrere in condizioni economiche molto modeste, come lasciano arguire la denuncia fiscale presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] cinque fratelli e una sorella di nome Marchesina. La prima notizia su di lui riguarda le sue nozze con la seconda figlia di Geremia Ghisi, che ebbero luogo in data non precisabile. Non è noto il nome della moglie, forse Isabella; si sa solo che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali