• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Storia [64]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] a ittioliti di Pietraroja, per la quale nel 1913 ricevette il premio Molon della Società geologica italiana -, avendo studiato prima a Torino, poi a Napoli, sotto la guida di F. Bassani. Per un ventennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geremìa da Montagnone

Enciclopedia on line

Giurista e letterato (n. tra il 1250 e il 1260 - m. nel 1320-21). Promotore insieme con A. Mussato e L. Lovati del preumanesimo padovano. Oltre a un perduto Compendium de significatione vocabulorum medicorum e a una collezione di massime giuridiche, Summa commemoralis utilium iuris, scrisse un Compendium moralium notabilium (stampato nel 1505), diviso in varie sezioni, ciascuna delle quali raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremìa da Montagnone (1)
Mostra Tutti

D'Erasmo, Geremia

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, specialmente sui Pesci fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONARA, BARI – PALEONTOLOGO – VERTEBRATI – GEOLOGIA – FOSSILI

Alessandro Movilă principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Secondogenito di Geremia, fu gospodaro di Moldavia dal 1615 al 1616, messo sul trono con l'appoggio polacco in sostituzione di Ştefan Tomşa, che si rifugiò in Valacchia. Peggiorando le relazioni fra Polacchi [...] e Turchi, questi catturarono A. e la madre, portandoli poi a Costantinopoli dove dovettero convertirsi all'islamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – GOSPODARO – ISLAMISMO – POLACCO

Baruc

Enciclopedia on line

Discepolo del profeta Geremia. È ritenuto l'autore di uno dei libri profetici della Bibbia (Libro di B.), uno scritto probabilmente composito e alquanto tardo (2°-1° sec. a.C.), comprendente una confessione [...] dei peccati dei Giudei di Gerusalemme, un elogio della sapienza, identificata con la legge mosaica, e parole di conforto con prospettiva messianica, rivolte a Gerusalemme e agli esiliati in Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETA GEREMIA – LEGGE MOSAICA – GERUSALEMME – BABILONIA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baruc (1)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] la nascita del G. i genitori si trasferirono a Magonza, per gestirvi una filiale della ditta di famiglia; nel 1910, inoltre, il padre vi venne nominato console d'Italia. Oltre al G. la famiglia era composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

Geremìa II Tranòs patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Patriarca negli anni 1570-79, 1580-84, 1589-95. Tra il 1576 e il 1581 respinse il tentativo dei teologi luterani di trovare un accordo tra Bisanzio e Wittenberg, e nel 1589, durante un suo viaggio in Russia, diede il suo consenso alla erezione del patriarcato di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANI – BISANZIO – RUSSIA

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] le poche fonti pervenute accennano a motivi di salute che, nonostante fosse avviato agli studi classici, lo costrinsero.a lasciare ben presto l'università, e a continuare ad approfondire da autodidatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia) Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] venne inviato a studiare presso il monastero di S. Martino alle Scale, dove era abate zio paterno Michelangelo. Seguì gli studi filosofici, teologi e matematici, maturando la decisione di abbracciare l'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – OPERA DEI CONGRESSI – GIORNALE DI SICILIA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESIA, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] casata calabro-napoletana di grandi tradizioni culturali; primo di tre fratelli (gli altri due erano Gabriele e Maria, morta bambina), rimase orfano di madre in giovanissima età. Trascorse gli anni dell'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali