• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Storia [64]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

CTENOTHRISSIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico notevoli per lo sviluppo delle pinne pelviche, inserite allo stesso livello delle pettorali. Il genere principale è Ctenothrissa Woodw., distinto per il grande sviluppo della prima dorsale, e comprendente specie del Cretacico superiore dell'Inghilterra e del Libano ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIBANO – SPECIE

CHONDROSTEIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOPTERYGII – CHONDROSTEUS – GANOIDI

PLACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACODERMI (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi) Geremia d'Erasmo Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, [...] tutte le forme a colonna vertebrale cartilaginea, che presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate. Si chiamavano anche Placoganoidi. Gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACODERMI (1)
Mostra Tutti

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] e Valenciennes, sul Cyprinus gonorhynchus di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di ... Leggi Tutto

EUORNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome adoperato per designare la maggior parte degli uccelli viventi, e che è l'equivalente dei Carenati, se da questi si escludono gli Ichthyornis del Cretacico del Kansas e poche altre forme fossili. In contrapposizione con gli altri gruppi, gli Euorniti si caratterizzano principalmente per la disposizione delle ossa palatine, che sono articolate con i pterigoidei e con lo sfenoide, per la fusione ... Leggi Tutto
TAGS: SFENOIDE – STERNO – ILEO

LEPTOLEPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOLEPIDI (lat. scient. Leptolepidae; dal gr. λεπτός "sottile" e λεπίς "squama") Geremia d'Erasmo Famiglia di Pesci fossili, principalmente rappresentata nei terreni giurassici e cretacei dell'Italia, [...] della Francia, dell'Inghilterra, della Germania, della Siberia, della Cina, ecc., e caratterizzata dalla presenza di squame cicloidi sottili ed embricate, posteriormente rivestite di smalto. Il capo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOLEPIDI (1)
Mostra Tutti

ETEROSTRACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta da sottili lamelle parallele, mentre la zona intermedia presenta numerose lacune e lo strato superficiale risulta di pieghe parallele di vaso-dentina. Scudo dorsale formato da poche piastre o assente; ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – INGHILTERRA – PALEOZOICO – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROSTRACI (1)
Mostra Tutti

CHETODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, denti villiformi senza canini o incisivi. Vi appartengono circa 200 specie di pesci, dei generi Ephippus, Scatophagus, Chaetodon, Heniochus, Holacanthus, Platax e altri che vivono nei mari tropicali; ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – PESCI OSSEI – CROAZIA – SPECIE

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] intestino con valvola spirale, nervi ottici formanti chiasma, bulbo arterioso del cuore con tre serie di valvole, uova poche e grandi, appendici copulatrici annesse alle pinne ventrali dei maschi, ecc., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali