• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Storia [64]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] morrhua L.). Sono pesci di statura mediocre o grande, col corpo generalmente allungato, coperto di piccole squamme cicloidi. Capo piuttosto grande con bocca larga o mezzana più o meno protrattile; denti ... Leggi Tutto

ANASPIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli di quest'ordine furono rinvenuti solo pochi anni fa dal Kiaer di Oslo, nelle rocce del Silurico superiore (Downtoniano) della Norvegia meridionale, associati a crostacei ed euripteridi in ottimo ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPTERIDI – CICLOSTOMI – INTESTINO – CROSTACEI – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASPIDA (1)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] funzione. Il livello di conoscenza delle caratteristiche morfologiche dei t. e il modo di classificarli sulla base dello sviluppo embrionale e della funzione che svolgono non hanno subito modificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] la nascita del G. i genitori si trasferirono a Magonza, per gestirvi una filiale della ditta di famiglia; nel 1910, inoltre, il padre vi venne nominato console d'Italia. Oltre al G. la famiglia era composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] al cd. turismo procreativo. Le sanzioni penali sono sostanzialmente inapplicate, forse inapplicabili mentre, in ambito civile, la giurisprudenza è incerta tra prudenti aperture, specie a tutela dell’interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Geremìa II Tranòs patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Patriarca negli anni 1570-79, 1580-84, 1589-95. Tra il 1576 e il 1581 respinse il tentativo dei teologi luterani di trovare un accordo tra Bisanzio e Wittenberg, e nel 1589, durante un suo viaggio in Russia, diede il suo consenso alla erezione del patriarcato di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANI – BISANZIO – RUSSIA

ACANTODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri autori considerarono gli A. come un gruppo intermedio, ma distinto. Presentano scheletro cartilagineo con calcificazione avanzata, pinne prive di raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – INGHILTERRA

PICNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken) Geremia d'Erasmo Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ... Leggi Tutto

PALEOSPONDILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSPONDILO (lat. scient. Palaeospondylus Traquair) Geremia d'Erasmo È ritenuto generalmente come il più antico genere fossile di Ciclostomi; sebbene qualche autore lo abbia considerato come riferibile [...] ai pesci Dipnoi per le affinità che presenta con lo scheletro larvale del gen. Lepidosiren. L'unica forma ben nota è il Palaeospondylus gunni Traquair, dei terreni devonici di Caithness non più lungo di ... Leggi Tutto

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali