. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] del nuovo regno, in opposizione al nazionalismo giudaico, che più insistono le profezie messianiche (Zaccaria, Isaia, Michea, Geremia, Ezechiele, ecc.), che caratterizzano questo regno: a) come il regno della verità rivelata da Dio; b) come ...
Leggi Tutto
PERI, Iacopo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] definire abbastanza fallace: fino dai primi saggi del nuovo stile (nella perdita del Conte Ugolino e delle Lamentazioni di Geremia di V. Galilei, oltre che delle pastorali di E. del Cavaliere, restano primi alcuni madrigali di G. Caccini) assai ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] zietto), da Dostoevskij; nel 1996 a Weimar Pikovaja dama (La dama di picche) di Čajkovskij; nel 1997 Le lamentazioni di Geremia (dall'Antico Testamento). Oltre a laboratori internazionali, dal 1995 la Scuola di V. porta in tournée, più che spettacoli ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] : nel 1438 fu testimone al dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano insieme con lo studente in legge Iacopo Zeno, futuro umanista e vescovo di Padova. Il 9 marzo 1440 il M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] ’ultimo che deve instituere il potere terreno, è quest’ultimo che, sulla base della profezia di Geremia («Ecce constitui te hodie super gentes et regna» [Geremia 1, 10]), ha la potestas di giudicarlo perché «non est potestas nisi a Deo; quae autem ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] durante l'avvento (tra l'altro a Venezia nel 1614; nel duomo di Vicenza nel 1616; ancora a Venezia, nella chiesa di S. Geremia, nel 1617) o la quaresima (per esempio a Roma nella chiesa Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] locale. Il 15 marzo di quell'anno gli furono conferiti dal capitolo della cattedrale il canonicato e la prebenda del defunto Geremia Angelelli; il 7 aprile fu poi aggregato al Collegio dei legisti. Il 20 ottobre ebbe dal vescovo Niccolò Albergati la ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] per un’impronta marcatamente statistica, che rispecchiava la formazione scientifico-matematica del vescovo.
Nel 1914, alla morte di Geremia Bonomelli, Rodolfi divenne presidente dell’Opera di assistenza per gli emigrati italiani in Europa, carica che ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] di una legazione composta da tre messinesi (oltre al F., il cavaliere Federigo Rosso e il giureconsulto Ruggerio Geremia) e da tre palermitani (Giovanni di Caltagirone, Tommaso Grillo, il cavaliere Ugo Talac). Obiettivo della legazione era quello ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] di celebrare e i simboli della Parola divina; nella volta del bema compare l'Ascensione, con le figure intere dei profeti Geremia e Isaia nell'arco trionfale; sulle pareti laterali del bema trovano posto la Visione di s. Pietro di Alessandria e altre ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...