• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [17]
Religioni [18]
Biografie [18]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [8]
Astronomia [7]
Storia dell astronomia [6]
Archeologia [6]
Storia della matematica [5]

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Ugo e di Lotario,a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXVIII, n. 47, pp. 141-144), dato a Colombier (Morges) il che le sarà attribuito in due lettere di Gerberto di Aurillac (Lettres de Gerbert,983-997,a cura di J. Hoevet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astronomia e religione: sul controllo del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Astronomia e religione: sul controllo del tempo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] fino alla fine dell’XI secolo. L’elezione del matematico Gerberto di Aurillac al soglio pontificio con il nome di papa Silvestro II esplicativa o puramente mnemonica adatti a fornire una visione d’insieme dei vari campi di un sapere enciclopedico. Il ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo la mentalità comune, [...] teoriche e delle capacità tecniche elaborate nell’ambito dell’impero d’Oriente e nel vasto mondo musulmano, che darà i rapida delle innovazioni e lo scambio di conoscenze. Gerberto di Aurillac, papa (non senza violente opposizioni) dal 999 ... Leggi Tutto

SAINT-MICHEL-DE-CUXA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MICHEL-DE-CUXA M. Durliat Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] dal punto di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il futuro papa Silvestro II, P. Ponsich, Les origines de Saint-Michel de Cuxa: Saint-André d'Exalada et Saint-Gerain de Cuxa, Etudes Roussillonnaises 2, 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di Neussargues e di Aurillac, dove deposero le loro , le cui due sorelle Edvige e Gerberta sposano il duca dei Franchi e il u (oncle da a [v]uncŭlum); -t- è passata a -d-, e la -d-, primaria o secondaria, è caduta (vie attraverso vida, da vita; nue ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] istruzione tradizionale nella scuola monastica di Aurillac, in Francia, nel 967 Gerberto attraversò i Pirenei per studiare con XIII o al XII sec. come un'età oscura, priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai raggi di luce provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Gerberto L'apice di questa prima fase della scienza medievale occidentale fu raggiunto con Gerberto (940/950-1003), nato ad Aurillac irregolare generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2]×[(b+d)/2], e la formula, derivata da questa ponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali