MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] maestro dell'Ordine Jean Parisot de La Valette.
L'11 maggio 1560 le navi cristiane, che si trovavano presso l'isola di Gerba, poco distante dalla costa tunisina, furono attaccate di sorpresa da una flotta ottomana e costrette alla fuga. Il M., che si ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] dal fratello Raffaele, galee pisane e siciliane (Venezia, pur invitata, non aderì) e puntò alla riconquista dell'isola di Gerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] l'espulsione dei fraticelli, nel 1317 concepì il piano di un accordo col re di Tunisi per farli emigrare nell'isola di Gerba. Con lo stesso intento di riappacificazione abbandonò temporaneamente (tra la fine del 1318 e l'inizio del 1319) il titolo di ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] adatte alla produzione del grano, l'imperatore estese agli ebrei di "Garbum", con cui si poteva intendere sia l'isola di Gerba sia il Magreb in generale, l'invito a insediarsi nei dintorni di Palermo, con la propria sinagoga (dato che i loro riti ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isola di Gerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano defunto.
G. dovette ritenere le circostanze favorevoli a una propria ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e dei sindacati, dei governatorati e dei consigli municipali.
Nell'aprile 2002 un attentato contro la sinagoga dell'isola di Gerba provocò la morte di oltre venti persone, tra cui diversi turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del Regno. Il 2 maggio 1498 fu inviato come capitano d'armi in soccorso delle truppe siciliane nell'isola di Gerba, contro le quali si era ribellata la popolazione locale. Doveva ancora essere strategoto di Messina nel 1498, quando fu contestato ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] mediterranea del sovrano normanno. Nel 1134 e nel 1135 G. venne inviato contro Pisa e ancora nel 1135 circa contro Gerba, nel golfo di Gabes, che egli conquistò, assicurando al Regno vantaggi strategici e nuovi fertili possedimenti, e liberando, al ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] sotto la giurisdizione sarda, ed in particolare, ad un recente e feroce attacco compiuto ad alcuni navigatori presso l'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il D. fu uno dei primi ad essere ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] alcuni castellani, della cui lealtà si aveva ragione di dubitare; poi nella spedizione africana del 1432 contro l'isola di Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei ...
Leggi Tutto