• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [42]
Biografie [43]
Geografia [6]
Religioni [7]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [3]

Gerba

Enciclopedia on line

Gerba (arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, è interamente coperta di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne. L’isola fu occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KHARIGITA – AMMIRAGLI – NORMANNI – OTTOMANI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerba (1)
Mostra Tutti

Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba

Enciclopedia on line

Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca [...] da papa Urbano VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GERBA – AMMIRAGLIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba (1)
Mostra Tutti

Urūǵ

Enciclopedia on line

Corsaro barbaresco (n. 1473 - m. 1518); figlio di un rinnegato greco e fratello di Khair ad-dīn, col quale condivise il soprannome di Barbarossa (v.), compì grandi scorrerie in tutto il Mediterraneo, ottenendo [...] (1505) il comando della flotta dell'emiro di Tunisi e le basi di Gerba e della Goletta. Andò poi in soccorso dell'emiro di Algeri contro gli Spagnoli, e riuscito, dopo varî infruttuosi tentativi, a impadronirsi della città (1516), se ne proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARESCO – GOLETTA – TUNISI – ALGERI – GERBA

Medinaceli, Juan de la Cerda duca di

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (m. 1575); viceré e capitano generale di Sicilia e dell'esercito cristiano d'Africa, viceré e capitano generale di Navarra, governatore generale dei Paesi Bassi (1571-73), fu membro [...] del Consiglio di stato di Filippo II, che accompagnò in Inghilterra. Comandante della flotta diretta alla riconquista di Tripoli, fu sconfitto dai Turchi a Gerba (1560). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FILIPPO II – TRIPOLI

Muntaner, Ramon

Enciclopedia on line

Militare e cronista catalano (Peralada 1265 - isola di Eivissa 1336). Dopo aver partecipato alla conquista di Minorca, fu in Sicilia a difendere la causa di Federico d'Aragona e più tardi in Oriente con [...] la compagnia catalana, avendo il comando militare e civile, dal 1303 al 1307, dello stato di Gallipoli. Fu poi governatore di Gerba (che aveva conquistato nel 1313) e di Kerkenna; lasciata quindi la vita attiva e ritiratosi a Valenza, compose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – BARCELLONA – GALLIPOLI – KERKENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muntaner, Ramon (1)
Mostra Tutti

Laurìa, Ruggiero di

Enciclopedia on line

Laurìa, Ruggiero di Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] dopo, presso Napoli, facendo prigioniero lo stesso reggente Carlo (il futuro Carlo II). Più tardi assalì l'isola di Gerba. Accorso in difesa dell'Aragona (1285), minacciata da Filippo III di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO III DI FRANCIA – COSTANZA DI SVEVIA – GIACOMO D'ARAGONA – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurìa, Ruggiero di (3)
Mostra Tutti

Moncada, Hugo de

Enciclopedia on line

Moncada, Hugo de Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, Amalfi, 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i Cavalieri [...] Uffizio, nel 1516 fu cacciato dai tumulti scoppiati contro il suo governo. Nominato ammiraglio (1518), combatté i barbareschi e occupò Gerba (1520). Nella guerra tra Carlo V e Francesco I fu catturato da Andrea Doria (1525). Liberato poco dopo, tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – CAVALIERI DI RODI – LEGA DI COGNAC – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncada, Hugo de (3)
Mostra Tutti

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] pare che abbia preso parte, imbarcato su galere siciliane, alla sfortunata campagna del duca di Medinaceli conclusasi con la sconfitta di Gerba. Certo è che nella estate del 1563 era al comando di tre galere del Regno di Sicilia e che alla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] . partecipò a questa impresa, come pure alla guerra castigliano-aragonese nel 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba. La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] or., XIX (1940-1941), p. 233; Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 786. 793; M. Longhena, Le imprese controTripoli e ... Gerba, in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, CXXXIV (1957-1958), p. 121 (ove il C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
gèrba
gerba gèrba s. f. [forse voce preromana]. – Nome tosc. di una pianta palustre, la sala (Carex pendula): il padule folto di gerbe (D’Annunzio).
gerbóne
gerbone gerbóne s. m. [prob. affine a gerba]. – Altro nome, tosc., della pianta trifoglio incarnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali