LAMĀYAH (nella pronuncia dialettale Lemāyah, Lmāyah)
Francesco Beguinot
Nome d'una tribù berbera riconnessa dalle genealogie indigene col grande ramo etnico dei Darīsah, e che nei secoli VIII-IX d. C. [...] Tīhart (v. berberi). Gruppi di discendenti degli antichi Lamāyah si trovano nel territorio di Zanzur (Tripolitania), nell'isola di Gerba, ecc.
Bibl.: R. Basset, Notes de lexicogr. berbère, in Journal Asiatique, 1883, p. 304 segg.; E. De Agostini, Le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] dopo, presso Napoli, facendo prigioniero lo stesso reggente Carlo (il futuro Carlo II). Più tardi assalì l'isola di Gerba. Accorso in difesa dell'Aragona (1285), minacciata da Filippo III di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, Amalfi, 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i Cavalieri [...] Uffizio, nel 1516 fu cacciato dai tumulti scoppiati contro il suo governo. Nominato ammiraglio (1518), combatté i barbareschi e occupò Gerba (1520). Nella guerra tra Carlo V e Francesco I fu catturato da Andrea Doria (1525). Liberato poco dopo, tentò ...
Leggi Tutto
UCCIALI
Ettore ROSSI
. - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] 1550-51 fu con Dorghūt all'assedio di al-Mahdiyyah e alla conquista di Tripoli, nel 1560 prese parte alla battaglia navale di Gerba, nel 1565 fu all'assedio di Malta, succedette a Dorghūt pascià nel governo di Tripoli. Andò poi al governo di Algeri e ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] . La sua fortuna cominciò quando, portatosi con il fratello Urūǵ (‛Arūǵ) sulle coste della Barberia, si stabilì nell'isola di Gerba e, messosi in buoni rapporti con il sultano ḥafṣida di Tunisi, ottenne di servirsi del porto di Goletta (ḥalq al-wādī ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] pare che abbia preso parte, imbarcato su galere siciliane, alla sfortunata campagna del duca di Medinaceli conclusasi con la sconfitta di Gerba. Certo è che nella estate del 1563 era al comando di tre galere del Regno di Sicilia e che alla fine dell ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...]
Il C. aveva fatto parte delle maestranze locali utilizzate dall'Ordine gerosolimitano per alcuni lavori nell'isola di Gerba e alla Vittoriosa, dove risiedevano i cavalieri prima di trasferirsi definitivamente nella nuova sede.della Valletta. Ma egli ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] d'archéol. et d'hist., XII (1892), pp. 47 s., 62 ss. Il poemetto fu edito da G. Romano, G. Barzizza all'impresa di Gerba nel 1432e unpoemetto inedito di A. C. sullo stesso avvenimento, in Arch. stor. sicil., n.s., XVII (1892), pp. 1 ss.; si vedano in ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] di Gabes dalla città tunisina che ne occupa il fondo della concavità. Essa è limitata a nord dal Ras Kapondia e dall'Isola di Gerba a sud, abbracciando uno specchio d'acqua che si può ragguagliare a 6-7 mila kmq., la cui profondità non supera i 50 m ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] . partecipò a questa impresa, come pure alla guerra castigliano-aragonese nel 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e ...
Leggi Tutto