• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [147]
Archeologia [54]
Arti visive [53]
Matematica [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia della matematica [14]
Filosofia [11]
Temi generali [10]
Storia [7]
Asia [8]
Religioni [7]

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in quest’epoca, di Antiochia al Crisorroa (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , per la maggior parte in greco, e numerosi pezzi che comprendono monete, vetri, ecc. completano i ritrovamenti archeologici di Gerasa. Bibl.: C. H. Kraeling, Gerasa, City of the Decapolis, New Haven 1938; D. S. Robertson, A Handb. of Greek a. Roman ... Leggi Tutto

Kraeling, Carl Herman

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (n. Brooklyn 1897 - m. 1966), prof. di archeologia orientale nell'univ. di Chicago (1950). Ha partecipato agli scavi di Dura-Europo, Tolemaide (Libia), Gerasa, e ne ha pubblicati [...] i risultati. Si è anche occupato di archeologia cristiana e di patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – TOLEMAIDE – BROOKLYN – CHICAGO – GERASA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di Eracle. Il santuario venne ingrandito in fasi successive e nel 27/8 d.C., a opera dell'architetto Diodoro di Gerasa, venne circondato da un'ampia corte; la struttura architettonica era scandita da semicolonne ioniche e da un fregio dorico. Nel 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] accessibile praticamente solo da occidente. A picco sul fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , a iniziare da quelle con trattamento epigrafico, che in taluni casi sono anche provviste di indicazione cronologica, come una l. di Gerasa datata 125 a.E./747 e firmata dal proprio artefice (Day, 1942, p. 74, tav. XIII, 2; Kehrenberg, 1986, nr. 28 ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] Landscape of Roman Greece, Cambridge 1993; F. Zayadine, L'urbanisation des cités du désert. Petra, Palmyre, Doura-Europos et Gerasa, in La ciudad en el mundo romano. Actas del XIV Congreso Internacional de Arqueología Clásica, Tarragona 1994, pp. 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] Cuicul e Thamugadi. Nel periodo imperiale si ha anche qualche raro esempio di piazza a pianta circolare, come quella di Gerasa. La parte centrale della piazza, scoperta, era pavimentata con lastroni di pietra o di marmo, e numerosi esempi (F. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] maniera dell'epiteto Θερινή che si legge accanto ai resti di una figura del mosaico della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Gerasa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 655, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton-Londra 1945, I, p ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] del III sec. fiorirono ad eccezionale splendore Gerasa (Gerash) e Philadelphia (Amman), segnando la inizio nel 106. Oltre alle già ricordate città di Petra, Bostra, Gerasa, Philadelphia ed Elat, una certa importanza ebbero nell'antichità i centri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali