ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] , il 5luglio 1256, scriveva ad A. raccomandandogli di tutelare i diritti di Gerardo di Trieto, canonico di Cremona. Il Guerrini (note all'Ughelli) dà notizia di un atto del 29 ott. 1256 con cui A. univa la parrocchiale di S. Martino d'Acqualonga ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo e le cronache di Martino da illustrati, I, Tolosae 1911, pp. 17-55; la vita di s. Gerardo, a cura di F. Banfi, in Ianus Pannonius, I(1947), pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] provincia dell'Umbria, B. era stato probabilmente seguace di Gerardo Segarelli, era appartenuto cioè alla setta degli "Apostoli", il 10 apr. 1311 da Clemente V con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] : secondo la maggior parte dei cronisti lombardi, esso dovrebbe collegarsi con Gerardo de' Maggi, il quale, creato vescovo di Cremonada Clemente V nel 1305,avrebbe ottenuto dai Bresciani la traslazione delle ossa del martire nella propria sede ...
Leggi Tutto