EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse legato permanente del papa in Germania. Un certo cardinale Gerardo nel 1145 era attivo nella zona di confine tra Francia ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cui anche Iacopo, fratello del D., toccarono successivamente Cremona, Ferrara, Bologna, Firenze., Siena e giunsero a Roger, zio di quel Gerardo di Daumar che il 18 nel 1399 e dai Turchi nel 1424. Nicola da Faenza, fedele compagno del D., ne riportò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Il S. Carlo nella chiesa di S. Gerardo a Olgiate Comasco, situato in una cappella senso barocco del movimento tale da indurre a riesaminare altre opere che , p. 101; L. Bandera, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, Milano 1990, p. 291; ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et traduzione del Poema trágico del espanol Gerardo di Céspedes y Meneses, apparsa nel pp. 181, 520, 534; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] legum", Guicciardo di Ottone, podestà di Cremona, e Guido Lupo, podestà di un atto del 7 marzo 1221 con il quale Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del nel gennaio del 1231, Gerardo di Castellarano, che era ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] più volte podestà in numerose città padane: a Modena nel 1220, a Cremona nel 1228-1229, a Reggio nel 1233 e a Vercelli nel 1240: dagli avversari. Nel 1270 il podestà di Parma, Gerardo Boiardo da Reggio, giunse finalmente ad occupare la "fortezza" e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] della procura affidata dal duca al vescovo di Como, Gerardo di Landriano, per trattare pace e alleanza con Venezia, (24 ott. 1441), la quale era giunta a Cremona scortata dal G. e da altri tre dignitari viscontei. Il 20 novembre venne firmata ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] da San Concordio, che in quel convento viveva, o più probabilmente seguendo l'esempio del concittadino e compagno Gerardo umanista alle Epistole di Seneca, forse opera di Gasperino Barzizza (Cremona, Bibl. governativa, ms. Gov. 128, ff. 123r-150r ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] dell'annosa lite canonicale, affermarono che l'elezione di Gerardo fu accelerata a causa della morte violenta del suo con Umberto vescovo di Cremona, come volle Mabillon, piuttosto che con l'arcivescovo di Milano Oberto da Pirovano (consacrato solo ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] gli eredi di Gerardo.
Utili indicazioni circa le competenze e il campo d’azione di Passaguerra sono offerte da un manoscritto ottobre fu con i consoli e con altri cittadini presso Cremona per il giuramento di pace con quella città; nel dicembre ...
Leggi Tutto