CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Bassignana, a nord di Alessandria, da Marco Visconti, che insieme col genovese Gerardo Spinola poté schierare 1600 cavalieri , avrebbe ad Avignone chiesto al papa il vicariato di Milano e Cremona per lo stesso Galeazzo.
Rientrato in Italia, il C. non ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] 117) e l'anno seguente dal padre del D., Oberto, daGerardo Cagapesto e da Robasacco, che avevano dato ragione ai Piuresi (Atti…, n. XXVI ed alle consuetudini delle città lombarde (Milano, Pavia, Cremona, Mantova).
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] con lo Splanamento de li Proverbii de Salamone di Gerardo Patecchio suggeriva invece di collocare il nostro autore a Cremona, dove era ben documentata l’esistenza della famiglia dei (da) Lodi, «nel Borgo di Porta Pertusio». Tale congettura, ripresa ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] mese di luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italia Langosco.
Nell'autunno del 1313 egli fu a Cremona, città in quel momento posta sotto la signoria tra i guelfi cremonesi e i da Dovara, che occupavano il castello ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] fondamentale, attribuita su base stilistica da C. Ricci (1894) in cui sono cantati dal poeta Gerardo Rustici. Ancor più delle aspre .; fasc. 30, pp. 288-300, A. Puerari, La Pinac. di Cremona, Cremona 1951, pp. 44-46; C. Baroni - S. Samek Ludovici, La ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Gerardo, cardinal vescovo di Ostia, e Anselmo II da Baggio, vescovo di Lucca, inviati, in qualità di legati apostolici, da alla contessa si riavvicinarono diverse città della Lombardia: Milano, Cremona, Lodi e Piacenza, che così si sottrassero al ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] femminile di S. Tecla a Cremona proprio in questi anni (1050-1051 il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col nome di ° sett. 1073: Anselmo sarà poi investito da Enrico IV, ormai sollevato dalla scomunica, dopo ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Bergamo, Brescia e Cremona, non sono da documenti nei quali appare come alcuni dei C. fossero tra coloro che maggiormente fomentavano le discordie: ricordiamo Orazio e Guido che, bandito per tre anni perché coinvolto nell'assassinio di Gerardo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse legato permanente del papa in Germania. Un certo cardinale Gerardo nel 1145 era attivo nella zona di confine tra Francia ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cui anche Iacopo, fratello del D., toccarono successivamente Cremona, Ferrara, Bologna, Firenze., Siena e giunsero a Roger, zio di quel Gerardo di Daumar che il 18 nel 1399 e dai Turchi nel 1424. Nicola da Faenza, fedele compagno del D., ne riportò ...
Leggi Tutto