LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare una copia da Cosma Raimondi daCremona e la inviò, nel 1422, al L. con lettera accompagnatoria, conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Giovanni daCremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da Mantova nominato con il miniatore Gerardo di Francia a valutare un messale miniato da Bartolomeo da Urbino e, l’anno ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardoda
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] .
Alla fine di novembre del 1211 il legato raggiunse Cremona, a motivo forse dell’imminente arrivo di Ottone IV nella regione padana. Ivi il 16 dicembre morì.
Con Gerardoda Sesso scompariva un personaggio chiave della politica innocenziana nell ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , eletto nel 1205 patriarca di Gerusalemme) e con Gerardoda Sesso, abate di Tiglieto, si recò a Piacenza per rapporti col papa e nel dicembre 1208 fu designato con Sicardo di Cremona e con l’abate di Tiglieto a predicare la crociata nell’Italia ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] ordinario elesse Gerardoda Sesso, vescovo eletto di Novara e di Albano e allora legato apostolico in Lombardia; ma Gerardo morì nel (agosto 1219) solo dopo la tregua tra Milano e Cremona (dicembre 1218), mediata dal cardinale legato Ugo d’Ostia, ...
Leggi Tutto
ROLANDO daCremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO daCremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] Cremonae. 715-1334, I, Torino 1896, p. 276; Gerardi de Fracheto Vitae fratrum ordinis Praedicatorum, a cura di B.M A. D’Amato, Il primo aristotelismo a Bologna. R. daCremona - Bombologno da Bologna, in La Chiesa di Bologna e la cultura europea, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] forse anche l'appoggio del giurista cremonese Gerardoda Josano, podestà di Padova nel 1293, permisero Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 223-225; F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, pp. 137, 149; G. Panciroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] 'autunno del 1431 il C. fu eletto provinciale per la Lombardia al posto di Nicolino daCremona, che si era dimesso da questa carica. Il nuovo priore generale Gerardoda Rimini gli scrisse il 2 ott. 1431, confermando la sua elezione e concedendogli la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] del Comune che si recasse nella città sull’Arno. Ancora nel febbraio 1223 inviò a Cremona ambasciatori del Comune di Pistoia, per ottenere (dal podestà Gerardoda Cornazzano, o in sua vece dall’advocatus e dai consules mercatorum della città lombarda ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il 1256 ed il 1258, fu poi a Reggio Emilia, ove conobbe Gerardoda Borgo S. Donnino, con il quale si trattenne a discutere di a noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i ...
Leggi Tutto