BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] al primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli potesse già operare nel 1618 come quadri),Beato Guglielmo,Beato Gerardo,S. Romualdo ( affreschi nel chiostro di S. Francesco (distrutto); Cremona, tela con il Presepio in SS. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] dieta imperiale a Cremona per la VIII, 1, 1906-1908.
Vanno inoltre tenuti presenti: Gerardo Maurisio, Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano il suo monastero nell'età di Ezzelino da Romano: Arnaldo da Limena († 1255) e S. Giustina ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Bassignana, a nord di Alessandria, da Marco Visconti, che insieme col genovese Gerardo Spinola poté schierare 1600 cavalieri , avrebbe ad Avignone chiesto al papa il vicariato di Milano e Cremona per lo stesso Galeazzo.
Rientrato in Italia, il C. non ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] 117) e l'anno seguente dal padre del D., Oberto, daGerardo Cagapesto e da Robasacco, che avevano dato ragione ai Piuresi (Atti…, n. XXVI ed alle consuetudini delle città lombarde (Milano, Pavia, Cremona, Mantova).
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] con lo Splanamento de li Proverbii de Salamone di Gerardo Patecchio suggeriva invece di collocare il nostro autore a Cremona, dove era ben documentata l’esistenza della famiglia dei (da) Lodi, «nel Borgo di Porta Pertusio». Tale congettura, ripresa ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] mese di luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italia Langosco.
Nell'autunno del 1313 egli fu a Cremona, città in quel momento posta sotto la signoria tra i guelfi cremonesi e i da Dovara, che occupavano il castello ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] fondamentale, attribuita su base stilistica da C. Ricci (1894) in cui sono cantati dal poeta Gerardo Rustici. Ancor più delle aspre .; fasc. 30, pp. 288-300, A. Puerari, La Pinac. di Cremona, Cremona 1951, pp. 44-46; C. Baroni - S. Samek Ludovici, La ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Scrittura del segretario del consiglio dei dieci Francesco Gerardo candidato a cancellier grande nel 1595. Cit. da G. Trebbi, La cancelleria veneta, p Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note e documenti, Cremona 1981, pp. XVI-XVII ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] sarà chiamata. Proprio il pontificato di I. dà l'avvio all'ascesa della famiglia, che diventerà come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro di Poitiers. Gli altri Gregorio di S. Maria in Portico, Gerardo di S. Adriano, Gregorio di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] una personalità storiograficamente molto produttiva: Liutprando di Cremona riesce a intessere intorno al grande imperatore non Notaio era Rolandino, notaio Parisio da Cerea (autore di Annales Veronenses) e così Gerardo Maurisio (autore di una Cronica ...
Leggi Tutto