RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] tra gli altri, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gerardoda Patrasso, Pietro da Retimno in Creta (Cortesi, 1980, e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di paleografia greca, Cremona... 1998, a cura di G. Prato, II, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] dalla carica decisa da Innocenzo III fu poi eseguita da Pirovano, con Pietro di Ivrea e Gerardoda Sesso, un anno a punire la città, di sottrarre la diocesi di Cremona alla sua giurisdizione metropolitica.
Pirovano morì certamente nel 1211, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardoda
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] successiva si combatteva di nuovo attorno a Cremona, città in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 evitavano di arrecare danni ai ribelli, tra cui Gerardoda Enzola e Giberto da Correggio" (p. 153).
Nonostante tali incertezze ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] .
Successivamente, la sua carriera di podestà professionale proseguì a Cremona (1230), Asti (1231), Arezzo (1235), Firenze (1236 della pars ecclesie, accolte dai populares festanti, e Gerardoda Correggio fu eletto podestà. Il passaggio di Parma alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO daCremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Studio, la cui fondazione, secondo le cronache di Gerardo Maurisio e di Antonio Godi, si fa risalire ., 79 s., 82; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Riv. internazionale di diritto comune, I ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i cremonesi si arresero all’ Lampugnano (1196-1206), Uberto da Pirovano (1206-1211), Gerardoda Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo da Rizolio (1230-1241)], a cura ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] . È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani daCremona, per il quale questi s'impegna a leggere le Istituzioni, nel testo e nella glossa di Accursio, nelle scuole del Boattieri ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...]
Nel 1221 era giudice di un podestà filoezzeliniano, Guglielmo Amato daCremona, e in un atto del 2 luglio 1230 è ricordato modo speciale: per sostenerlo aveva indotto a combattere per lui Bonifacio da Urbana, un uomo d’arme che prima era stato al ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] tale proposito a partire dal 4 aprile 1439, quando Gerardoda Rimini lo autorizzò a introdurre l’osservanza regolare nel convento Maria Visconti, l’osservanza a Milano e nel 1449 a Cremona.
I movimenti religiosi osservanti che sorsero tra il XIV e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] al febbraio del 1280. Nel 1284 fu eletto podestà di Cremona, per il primo semestre dell'anno; vi giunse il 24 guelfo della sua città e parteggiò per Guido da Correggio, che lottava contro Gerardoda Enzola, contro la famiglia dei Sanvitali e contro ...
Leggi Tutto