GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] di un tale Primirano, figlio di un fornaio di nome Bianco. Il maestro accusava il giovane di avergli rubato un mantello da scuole dei maestri di grammatica, sono prove certe della professione di Gerardo. Non ci è dato sapere però se la sua attività ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] rimase in prigione. Con questi brutali atti di violenza la potenza del gruppo Orsini fu spezzata; gli indecisi, tra i quali GerardoBianchi (poi legato in Sicilia, un uomo che aveva cercato di tenersi al di sopra delle parti, ma che era da tempo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . 1293 a Perugia. Qui però i fronti si erano troppo irrigiditi per permettere una candidatura di compromesso (per es. di GerardoBianchi o di Matteo d'Acquasparta). L'elezione di un papa si presentava d'altra parte sempre più urgente, dopo che Carlo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] lo stesso accadde ad un parente più lontano, Azzo di Gerardo d'Este; più di 30 insorti furono impiccati; 280 vennero E. stesso, insieme con i suoi fratelli, tutti vestiti di bianco, a servire il pasto nella sala grande, con l'accompagnamento musicale ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ritorno alla cattedra pisana di teologia scolastica del servita Gerardo Capassi, che in passato aveva avuto problemi con (1757); B. Tanucci, Epistolario, a cura di R. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I (1723-46), Roma 1980, ad indicem.
G.M. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] tempo del concilio, il testo del D. circolava per merito di Gerardo Landriani, che lo aveva avuto da Pier Candido. È certo, . di aprire un'ampia digressione sul significato che il colore bianco ha sempre avuto nella storia dei mondo; così ricorda, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] ai collezionisti cosmopoliti del Settecento, specie a quelli veneti come Gerardo Sagredo (Meroni, II, p. 55) e Anton Maria Zanetti B. C. (catal.), New York 1967; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Univ. of Delaware 1970 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] di stretta pertinenza alla Municipalità di Varsavia, che lo reimpiegò come caserma.
Il progetto del M. per la BiaŁi Dom («Casa Bianca»), costruita tra il 1774 e il 1775 nel parco di Ujazdów, circa 400 metri a sud del castello, rappresentò una prima ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] (un panno di lana di bassa qualità) e un mantello bianco di stanforte, portava capelli e barba lunghi, oltre che sandali e Münster 2005, pp. 415-442; B.R. Carniello, Gerardo Segarelli as the anti-Francis. Mendicant rivalry and heresy in medieval ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] plasticismo scenico, figurarono accanto alle opere di Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi
A. V., Roma 1977; P. Gardellini, A. V. e il costume di scena, in Bianco e Nero, XXXIX (1978), 5-6, pp. 86-111; M. Verdone, A. V. architetto ...
Leggi Tutto
castalda2
castalda2 s. f. [der. di castaldo]. – Erba perenne delle ombrellifere (Aegopodium podagraria), alta fino a circa 1 m, con rizoma sottile, fiori bianchi o rosei in ombrelle prive d’involucro, che cresce in luoghi ombrosi e freschi...