GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] ha ultimamente provato Gualazzini. Questa tradizione lo vuole proveniente daCremona. La tradizione di una sua origine bolognese avrebbe tratto monastero.
Contro la relativa sentenza, emanata daGerardo vescovo di Bologna quale giudice delegato del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare una copia da Cosma Raimondi daCremona e la inviò, nel 1422, al L. con lettera accompagnatoria, conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] forse anche l'appoggio del giurista cremonese Gerardoda Josano, podestà di Padova nel 1293, permisero Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 223-225; F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, pp. 137, 149; G. Panciroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardoda
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] successiva si combatteva di nuovo attorno a Cremona, città in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 evitavano di arrecare danni ai ribelli, tra cui Gerardoda Enzola e Giberto da Correggio" (p. 153).
Nonostante tali incertezze ...
Leggi Tutto
LANFRANCO daCremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Studio, la cui fondazione, secondo le cronache di Gerardo Maurisio e di Antonio Godi, si fa risalire ., 79 s., 82; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Riv. internazionale di diritto comune, I ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] . È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani daCremona, per il quale questi s'impegna a leggere le Istituzioni, nel testo e nella glossa di Accursio, nelle scuole del Boattieri ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] mese di luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italia Langosco.
Nell'autunno del 1313 egli fu a Cremona, città in quel momento posta sotto la signoria tra i guelfi cremonesi e i da Dovara, che occupavano il castello ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] legum", Guicciardo di Ottone, podestà di Cremona, e Guido Lupo, podestà di un atto del 7 marzo 1221 con il quale Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del nel gennaio del 1231, Gerardo di Castellarano, che era ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] con i giureconsulti e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai nel territorio di Rivarolo, diocesi di Cremona, che in parte aveva acquistato e ...
Leggi Tutto