• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [4]
Temi generali [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Economia politica [1]
Diritto privato [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

Debreu, Gérard

Enciclopedia on line

Debreu, Gérard Economista (Calais 1921 - Parigi 2004) di origine francese, naturalizzato statunitense (1975). Dopo aver svolto attività di ricerca in Francia, emigrò negli USA (1950), ove continuò le sue ricerche a Chicago [...] dell'equilibrio generale, nel 1983 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia. Opere principali: Existence of an equilibrium for a competitive economy (1954), Theory of value (1959; nuova ed. 1971) e Twenty papers of Gerard Debreu (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – FRANCIA – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debreu, Gérard (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali Su quali siano l'oggetto e il [...] poi, negli ultimi trent'anni, da autori quali lo statunitense Kenneth Arrow (n. 1921, premio Nobel nel 1972) e il francese Gerard Debreu (n. 1921, premio Nobel nel 1983), è basato sull'ipotesi che siano considerate date, da un lato, le preferenze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – NEUTRALITÀ' DELLA MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] scelte, è stata sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, da Kenneth Arrow, William M. Gorman, Hirofumi Uzawa, Gerard Debreu. Lo schema di analisi adottato dai teorici del modello della rational choice è quello tipico di ogni assiomatizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] né l'unicità, e proprio sul tema dell'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo punto di vista Gerard Debreu e Kenneth J. Arrow portano nei primi anni cinquanta un contributo analitico fondamentale sul tema dell'esistenza dell'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] della linea di riflessione sulla nuova economia del benessere cui appartengono i noti lavori di Kenneth J. Arrow, Gérard Debreu, Tjalling Ch. Koopmans e Leonid Hurwicz sulla teoria dell’allocazione delle risorse: in particolare Barone è ritenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] richiama il nome di Arthur C. Pigou (1877-1959) e che approderà ai due teoremi fondamentali di Kenneth Arrow e Gérard Debreu del 1951. In particolare, nel caso vettoriale de Finetti anticipa per certi aspetti le condizioni oggi note come teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] input-output, 1973), Leonid V. Kantorovič e Tjalling C. Koopmans (teoria della distribuzione ottimale delle risorse, 1975), Gerard Debreu (teoria dell’equilibrio economico generale, 1983), John C. Harsanyi, John F. Nash Jr e Reinhard Selten (teoria ... Leggi Tutto

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di uno dei maggiori economisti matematici del Novecento, Gérard Debreu: «Quando un modello formale di un’economia e matematica può essere fissata intorno al 1930. Come ricorda Debreu (Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium, ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] 2, pp. 286-95) e la strettamente connessa teoria dell’equilibrio economico generale di Kenneth J. Arrow e Gérard Debreu (Existence of an equilibrium for a competitive economy, «Econometrica», 1954, 3, pp. 265-90), già rappresentano un allontanamento ... Leggi Tutto

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] (e non più un’eccezione)»: la citazione è di Gérard Debreu (1921-2004), Premio Nobel per l’economia nel 1983. giochi. In The theory of value (Teoria del valore) del 1959, Debreu perviene ancora a un teorema di esistenza ma seguendo un altro approccio. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali