• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [19]
Religioni [9]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Temi iconografici e decorativi [4]
Archeologia [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]

principato

Enciclopedia Dantesca (1970)

principato Luigi Firpo Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] di D. Guerri, Bari 1918, 37; Esposizioni sopra la Comedia, a c. di G. Padoan, Milano 1965, 85, 90). In Cv II V 5 tre gerarchie (angeliche), quelle degli Angeli, degli Arcangeli e dei Troni, sono dette anche tre principati santi o vero divini; per la ... Leggi Tutto

insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima [...] XXII 23. ‛ Rapporto temporale ' di fatti che avvengono " contemporaneamente ", " nello stesso momento ": Cv II V 6 tutte [le gerarchie angeliche] furono insieme create; If XXVII 119, XXXIII 9 parlare e lagrimar vedrai insieme; Pd IV 114, XII 25, 27 e ... Leggi Tutto

triplicemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

triplicemente Marisa Cimino , - Due occorrenze dell'avverbio, nel significato di " con modo ternario " o " in triplice modo ", in Cv II V 7 e 9, nella ripartizione che D. fa degli angeli nelle tre gerarchie [...] . Ma in quanto ciascuna persona ne la divina Trinitade triplicemente si possa considerare (§ 9), anche all'interno di ogni gerarchia angelica ci sarà un triplice modo di speculazione di ogni persona della Trinità, che determinerà la divisione di ogni ... Leggi Tutto

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] fu vòlto il viso / ver' la sinistra mia da quelle dee, " virtutes divinae " (Benvenuto); e per le gerarchie angeliche, in Pd XXVIII 121 In essa gerarcia son l'altre dee: / prima Dominazioni, e poi Virtudi; / l'ordine terzo di Podestadi èe. Le chiose ... Leggi Tutto

circondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circondare (circundare; circonde, in rima, II singol. pres. indic.) Lucia Onder Il verbo compare sempre con costrutto transitivo. Nel senso di " cingere ", " limitare tutt'intorno ", in If XXXI 42 come... [...] a un unico argomento ", specificamente " circoscrivere l'esame " al criterio della virtù e non a quello della grandezza apparente (parvenza) delle gerarchie angeliche (per Benvenuto, " Si tu consideras quantitatem intensivam et non extensivam "). ... Leggi Tutto

contemplazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemplazione . L'atto del " contemplare " (cfr. il latino contemplatio). Ricorre soltanto nel Convivio e indica la " speculazione filosofica " in questa vita o la " visione " di Dio da parte delle [...] gerarchie angeliche. Nel primo senso ricorre in III XI 14, dove la contemplazione de la veritate è esplicativo della felicitade che è fine della filosofia. La filosofia come c. del vero è definizione che ricorre in Aristotele (Metaph. II 1, 993 a 30, ... Leggi Tutto

contemplativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemplativo Aggettivo (cfr. il latino contemplativus). Indica l'atteggiamento di alta meditazione che è degli angeli e dei santi verso Dio, in Cv II V 11 dove gli angeli sono detti spiriti contemplativi, [...] a indicare le nove gerarchie angeliche che ‛ mirano ' ne la luce, cioè Dio. In II IV 10 (due volte) e IV XVII 9 e 11 (due volte) è riferito a vita e indica l'attività ‛ speculativa ' dell'uomo in contrapposizione a quella operativa (vita attiva). L' ... Leggi Tutto

dubio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubio Lucia Onder L'aggettivo è adoperato una sola volta, in rima con ubi E Cherubi, in Pd XXVIII 97, riferito ai pensier dubi ' di D., e vale " dubbioso ", " incerto ": il poeta è infatti ansioso di [...] conoscere l'ordinamento delle gerarchie angeliche, su cui diverse e discordanti erano le opinioni dei teologi e dei dottori. ... Leggi Tutto

potissimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

potissimo Dal latino potissimus, in Cv II V 7 è potissima ragione [il " principale motivo "] de la loro speculazione e lo numero in che sono le gerarchie [angeliche] e quello in che sono li ordini. ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] da un lato, e sull'angeologia di Tommaso, in un'accezione differente, dall'altro. Secondo lo pseudo-Dionigi, gli angeli di cui stabilisce la gerarchia sono l. di l. (De div. nom., IV, 1) irradiate dal bene, sole divino che distribuisce i raggi della ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali