• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [19]
Religioni [9]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Temi iconografici e decorativi [4]
Archeologia [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]

dipingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore] Antonietta Bufano Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] nel viso, e 'l dimandar con ello, e la bella immagine di Beatrice che, terminata la lunga dissertazione sulle gerarchie angeliche, tace, col volto di riso dipinto (Pd XXIX 7). Secondo alcuni (Serravalle, Torraca e altri) significa " dipinse " anche ... Leggi Tutto

sussistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussistenza Alfonso Maierù Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] l'idea-Verbo per sua bontate il suo raggiare aduna, / quasi specchiato, in nove sussistenze, nelle nove gerarchie angeliche, e in particolare negli angeli motori dei cieli che sono i mediatori tra lo splendore divino e la potenza della materia, sita ... Leggi Tutto

Signorelli, Luca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Signorelli, Luca Isa Barsali Belli Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] schiera degli eletti è condotta da nove grandi angeli, allusivi alle gerarchie angeliche, che formano una scala a zig-zag aquila che rapisce D., e D. che si getta ai piedi dell'angelo portiere; nel tondo, D. e Virgilio che entrano nella porta del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GERARCHIE ANGELICHE – BENOZZO GOZZOLI – BEATO ANGELICO – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorelli, Luca (4)
Mostra Tutti

GIOVENALE da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE da Orvieto Stefania Bolzicco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] viene descritto un affresco, nella navata laterale destra, firmato da G., raffigurante la Ss. Trinità circondata dalle gerarchie angeliche. Di tale affresco esiste, inoltre, una riproduzione grafica del sec. XVII, in un codice della collezione Albani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contemplare

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemplare Antonietta Bufano Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] valore, ma in senso specificamente teologico-mistico, il verbo ricorre parecchie volte in Cv II V 7-10, dove D. tratta delle gerarchie angeliche: Ché con ciò sia cosa che la Maestà divina sia in tre persone, che hanno una sustanza, di loro si puote ... Leggi Tutto

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] celeste, cielo " circolare " (l'ottavo); XXVIII 75 le sustanze... tonde, i " cerchi luminosi " in cui si dispiegano le gerarchie angeliche; XXX 90 di sua lunghezza divenuta tonda (l'onda del miro gurge, da lunga che prima appariva, sembrò trasformata ... Leggi Tutto

altezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

altezza Domenico Consoli . E' usato in senso proprio, in Pg XXXII 42 La coma sua [della pianta che giganteggia nel Paradiso terrestre] ... / fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (cfr. [...] dei beati, e dalle sedi dei beati al suo trono, come è detto nel canto precedente, vv. 4 ss. A proposito della prima gerarchia angelica è detto in Cv II V 6 non prima quanto a nobilitade, non a creazione... ma prima quanto al nostro salire a loro ... Leggi Tutto

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] i dannati quanto le anime penitenti; la terza invece (47 canti) descrive i gaudi del Paradiso e l'ordinamento delle gerarchie angeliche. L'autore è guidato nel viaggio da un amico, Nicolò Gizio, cui sono assegnate le stesse funzioni del Virgilio ... Leggi Tutto

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] templo (Pd XXVIII 53) è chiamato da D. il Primo Mobile, nel quale gli sono apparse le nove gerarchie angeliche: L'accezione traslata di " cielo ", con la quale t. ricorre, può essere stata ricalcata sul valore di " spazio celeste " che il latino ... Leggi Tutto

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] Dio, sommo bene, il cui essere è il vero in che si fonda questa prova (XXVI 36). Anche la beatitudine delle gerarchie angeliche e delle anime del Paradiso ha fondamento nella visione intellettiva di Dio, prima che in un atto di amore: Quinci si può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali