Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] trasparenza ed imparzialità della p.a. (art. 97 Cost.) ed il dirittodi non vedere divulgati fatti inerenti alla propria sfera individuali (riconducibile all’art. 2 Cost.). Esclusa la possibilità di individuare una gerarchia tra le due posizioni ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] difonti del diritto, i precedenti appartengono tuttavia al sistema del diritto. Il principio della parità di 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell'argomentazione giuridica è fino a ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , quali ad esempio la tutela di alcuni diritti umani fondamentali.
Il carattere anarchico della società internazionale è peraltro richiamato anche per negare la stessa configurabilità di una fontedi produzione giuridica cui ricondurre le norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e storico-giuridici, 1° vol., Problemi di metodologia e di teoria generale del diritto, storia dellefonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», 1965, pp. VII-XVIII.
B. Paradisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] a quel momento aveva improntato il sistema dellefonti del nostro ordinamento: la prolusione patavina del 1960, intitolata Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale dellefonti («Rivista trimestrale didiritto pubblico», 1960) e la relazione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dirittodi nascita, come l'appartenenza alla militia. I nobili sono coloro che nascono bene.
La gerarchiadella nobiltà corrisponde alla gerarchiadella Ma, purtroppo, lo stato dellefonti a disposizione non permette di essere più precisi.
Alla ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sul diritto all’ambiente salubre, negli artt. 9 e 32 Cost., come fontidi valori costituzionali primari.
Nella di poco successiva sentenza n. 641/1987 la Corte ha approfondito l’analisi, tentando di risolvere il problema unità-pluralità dell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] diritto e si connotano per il carattere della stabilità. A seconda di come la legge (o comunque la singola fonte) disponga, possiamo classificare le relazioni “interorganiche” in due grandi categorie: quelle di sovra-sottoordinazione (o digerarchia ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di elementi materiali o immateriali indifferenti per il diritto interprivato, didirittidi libertà, di mere attività»).
Ad esempio, sulla base delle fissato una gerarchiadi valori secondo cui la tutela prevale e condiziona ogni forma di governo del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] gerarchia degli interessi nell’assetto territoriale delledella dottrina parla di “diritto al paesaggio”: Cortese, W., a cura di, Diritto al paesaggio e diritto del paesaggio, Atti del convegno di e dell’autorità procedente.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...