Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] modificano di fatto e didiritto il significato complessivo dell’ordinamento costituzionale della fuorviante dottrina dellagerarchiadellefonti, non tiene conto in realtà dell’esigenza di distinguere le categorie giuridiche sulla base delle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nominato membro della commissione consultiva per i lavori preparatori della V conferenza dell'Aja didiritto internazionale gerarchiadellefonti normative (con un insistito cenno polemico - questa volta - contro la pratica fascista di ricorrere ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] che «ogni accusato ha in particolare il dirittodi interrogare o far interrogare i testimoni a con la normativa convenzionale e su questa prevalente sul piano dellagerarchiadellefonti secondo quanto desumibile dalle sentenze C. cost., 24.10. ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] e a qualificarla ius commune civile, affidandole le funzioni sussidiarie di prammatica (U. Santarelli, La gerarchiadellefonti secondo gli statuti emiliani e romagnoli, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 33, 1960, pp. 89 s. e n. 119). Fu ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] digerarchia, le norme didiritto europeo prevarrebbero, giusto il principio della primazia del diritto propria, determina l’attribuzione alle norme europee, del rango di legge ordinaria nella gerarchiadellefonti.
2 C. giust., 15.7.1964, C6/64, ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] tradimento da parte dei partiti di una tensione etica pur ormai trasfusa nel diritto costituzionale positivo.
A prevalere nella configurazione dellagerarchiadellefonti. Simile sviluppo interpretativo ha dunque modificato la nozione di costituzione ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] scuole di teologia della cristianità. A Bologna, dove invece, da più di un secolo, si insegnavano il diritto civile e di maggior impatto, politico ed emotivo, del movimento dell'Alleluia. Questa devozione popolare, sorta al di fuori di ogni gerarchia ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] e i tribuni della plebe). Le m. erano gratuite, ma via via divennero fontidi arricchimento personale mediante il bottino di guerra e le estorsioni ai provinciali. I magistrati forniti di imperium avevano il potere militare, il diritto alla coercitio ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da norme didiritto internazionale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] allorché Leone XIII riorganizzò interamente la gerarchia: ordinamento che ha ricevuto da Pio di aforismi di genere sociale e giuridico (Dharma-sūtra), che certo costituiscono la fonte del diritto indiano; e una terza, chiamata Śulvasūtra "regole della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...