Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] nella gerarchiadellefonti, quantomeno orientativo, nella sua collocazione sistematica, di ‘norma di indirizzo’ inderogabile, nella consapevolezza che «il dissesto del linguaggio della legge e la mole magmatica e oscura del diritto penale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del dirittodell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] non appare interessata a chiarire la collocazione del divieto di abuso del diritto nell’ambito dellagerarchiadellefonti, quanto, piuttosto, la sua natura didiritto vivente e di principio generale.
Ciò imporrebbe, secondo la Cassazione, l’esigenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] Plenaria non vincola come regola, quanto perché dubita della compatibilità comunitaria del principio didiritto e l'intervento della Corte UE risolve il conflitto secondo la relazione digerarchia che vede al primo posto la norma europea. Infine ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] di vincolatività e gerarchiadellefonti basata sul principio di legalità e si evidenzia un’autonoma sfera di potere basato sulla responsabilità delle decisioni; inoltre, a valle della limitato in presenza didirittidella persona che siano ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] non può essere attribuito, nella gerarchiadellefonti, rango superiore alla legge ordinaria, tuttavia alla specifica clausola rafforzativa di autoqualificazione delle disposizioni stesse come attuative delle norme costituzionali richiamate e come ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] essere ricondotte, in virtù della forza espansiva connaturata alla fonte istitutiva, al singolo rapporto di lavoro.
Per il caso di coesistenza di più forme di riferimento il d.lgs. n. 252/2005 stabilisce una gerarchia che accorda preferenza alla ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] legittima l’avvenuta disapplicazione del diritto interno. Così facendo, il Tribunale non ha rispettato la ripartizione di competenze tra giudici ordinari e giudici costituzionali né la gerarchiadellefonti delineata dalle sentenze gemelle, che ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] ), che non precludono ad altre fonti la possibilità di concedere una protezione più estesa.
La presa di posizione della Corte costituzionale è forse frutto della consapevolezza che il tentativo di creare “diritto” uniforme tra Paesi tanto diversi per ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] , al massimo livello possibile nella gerarchiadellefonti. Conseguentemente, il Governo, nel Documento di economia e finanza 2011, ha manifestato la volontà di introdurre nella Costituzione il vincolo del pareggio di bilancio.
Note
1 Per un ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] dellefonti dal punto di vista della loro gerarchia. La prima parte dell'opera tratta, infatti, dei capitoli di Graziano nuova confusione di idee: or di leggi e di consuetudini contrarie; or didiritto canonico e di curia romana; or di leggi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...