Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e la necessaria ponderazione che riguarda i fenomeni di abrogazione dellefonti del diritto), dapprima il d.l. 25 giugno 2008 n di applicazione.
Se, sotto un profilo statico-sincronico, codice e leggi speciali ricoprono, nella gerarchiadellefonti ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] , neutri, di fattispecie giuridiche, non classificabili perciò in base all’uso che ne fanno gli uomini o per una gerarchia dei bisogni della materia delle acque e dellefonti energetiche alla sfera del diritto privato, le successive ragioni di una ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] in senso contrario». La deroga dell’ordinaria gerarchiadellefonti – per cui il contratto collettivo viene dotato di una speciale forza giuridica nei confronti della legge, a presidio della scelta della privatizzazione – ha lo scopo preciso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] (Perassi, T., Teoria dommatica dellefontidi norme giuridiche in diritto internazionale, in Riv. dir. difonti pattizie reciprocamente derogabili va collocata all’interno di un sistema gerarchico che vede al vertice un nucleo di norme imperative di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto didiritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ’ordinamento italiano ed incompatibile con l’esito della sentenza straniera di merito ancorché non definitiva.
Fonti normative
Legge n. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano didiritto internazionale privato); Conv. Bruxelles, 27.9.1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] il punto chiave, ovvero «al problema dellefonti del diritto e della pluralità di esse di fronte all’unicità del vecchio potere ma non unico, nella varia pluralità e gerarchiadelle sue fonti, dai contratti collettivi, dalle norme corporative, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo nella cura dell’interesse pubblico.
La prima novità introdotta dal riformulato art. 54 cit. è rappresentata dalla individuazione della “forma” che, nella gerarchiadellefonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] aprire l’ordinamento italiano ai precetti provenienti dal diritto internazionale e dal diritto comunitario, in modo da collocarli al livello necessario, dal punto di vista della cd. gerarchiadellefonti, a garantire una piena attuazione ai precetti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] ciò conseguono circa il rispetto dei principi relativi alla gerarchiadellefonti, Varva, S., op. cit., 215).
L di giustizia.
I vincoli didirittodell’UE
I giudici di Lussemburgo hanno affrontato il problema dell’utilizzo delle clausole sociali di ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ancora l’istituto del divorzio ben esprime come nella materia del dirittodi famiglia la frammentazione delle soluzioni didiritto materiale e didiritto internazionale privato abbiano determinato uno “scollamento” tra la disciplina sostanziale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...