PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] , forse convocata dal patriarca di Grado e composta da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, fonte ufficiale della storia di Venezia e mostra maggiore attendibilità nelle date rispetto all’opera di Giovanni Diacono.
L’elezione di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] seguito di autorevoli rappresentanti dellagerarchia ecclesiastica che potessero supportarlo, giunse a Brindisi alla fine didi Malta, a capo di una flotta di galee imperiali - che le fonti cronachistiche attestano in numero di quattordici o di ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] addirittura esclusa.
Il F. non scelse la carriera mercantile né quella di appaltatore di imposte ma, come altri amalfitani o ravellesi della sua generazione, decise di studiare diritto a Napoli, dove seguì assiduamente, intorno al 1272-73, anche le ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] Sull'azione di A. sono stati espressi generalmente ‒ e a buon diritto ‒ persona nell'interesse della causa, da lui ritenuta alla stregua di verità assoluta. Forse gerarchia ecclesiastica. Comunque A. non seppe sempre resistere alla tentazione di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] invece i più alti gradi dellagerarchia ecclesiastica, in linea con la di una delegazione al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del dirittodi Morì presumibilmente intorno al 1520.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Instr ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...