Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] massimo (Guarino, G., Efficienza e legittimità dell’azione dello Stato: le funzioni della ragioneria dello stato nel quadro di una riforma della pubblica amministrazione, in Scritti didiritto pubblico dell’economia, Milano,1970,171).
Il valore ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] da lasciare ancora aperto, e fontedi notevoli incertezze, il problema di cui trattasi.
Le regole attribuzione didirittidi consultazione e di esame congiunto (cfr. art. 5, l. 20.5.1975, n. 164; il combinato disposto dei co. 1 e 5 dell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] date a chiarire punti didiritto controversi, a imitazione del rescritto imperiale, e divennero dunque, accanto e spesso al di sopra dei canoni derivati dall’autorità dei Padri della Chiesa, la fonte principale del dirittodella Chiesa, come prodotti ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] degli utili spettanti alla s. Sede.
Il riconoscimento della personalità didiritto internazionale e della sovranità dello Stato della Città del Vaticano importa che cittadini ed enti di tale Stato siano considerati come “stranieri” dal nostro ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] tra fonti: legge e autonomia individuale
Gli indizi, sopra ripercorsi, di una più o meno marcata recessione della disciplina inderogabile nel diritto del lavoro danno conto di un atteggiamento almeno parzialmente mutato nella gerarchiadi valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ’Andrea, era presente una tradizione giuridica priva di respiro culturale. Fu Domenico Aulisio, insegnante didiritto civile, «profondo in tutte le scienze» e soprattutto «a fondo inteso non pur delle leggi, ma dell’istoria romana, senza la quale non ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di far ricorso a poteri di supremazia, o esorbitanti dal diritto comune. Di conseguenza, gli istituti di garanzia tipici dello Stato didiritto trovano un campo di applicazione più facile.
Gli istituti di in sistemi gerarchici).
La costituzione ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] (Treu, T., Contratto di lavoro e corrispettività, in Trattato diDiritto del Lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. IV., t. II, Milano, 2012, 1323 ss., sul punto 1343, pone l’accento sulla «residualità» dellefonti legislative in materia ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] 'analisi della totalità di quest'ultima e dal suo contesto.Altri g. 'di situazioni' riguardano più precisamente le relazioni gerarchiche e di potere tra i personaggi raffigurati. Essi abbondano naturalmente nei manoscritti giuridici miniati (diritto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] statuto didiritto comune2, si stabilì per la prima volta l’obbligatorietà delladella superiorità gerarchicadell’ingegnere capo, il nuovo codice ha previsto un più attivo coinvolgimento del RUP nelle attività di controllo tipiche della fase di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...