Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] fonti. Ma prima di abbandonare la sfera didigerarchiadi funzionari culminante nel re, sotto forma di una gerarchiadidi beni e dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle proprietà ecclesiastiche.In questo processo di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di una gerarchia meritocratica articolata in diciotto gradi; l'unificazione dei pesi e delle misure e, non da ultimo, l'istituzione di un nuovo diritto, che subordina l'antico diritto consuetudinario della Stato nuove fontidi ricchezza attraverso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , né esiste tra loro una gerarchia, carenza questa che rimanda a una di chiarezza, sia perché essa costituisce una chiave di lettura e di interpretazione dellefonti gestisca con la massima cura i dirittidella nostra Curia, esegua diligentemente i ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] sull’Unione europea e sul funzionamento dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, 1402 ss.; Tesauro, G., Dirittodell’Unione europea, Padova, 2012; Tizzano, A., La gerarchiadelle norme comunitarie, in Dir. UE, 1996 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di quest'ultimo. In questo caso infatti, non vige un principio digerarchia alla stregua di alla luce dei nostri principi costituzionali.
Fonti normative
Art. 35 Cost.; art. delle più recenti riforme, in Atti delle Giornate di Studio diDiritto ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] didiritto sostanziale (sentenze di merito). Tutte le sentenze hanno un contenuto di accertamento; le sentenze di merito, se accolgono il ricorso, hanno ulteriori contenuti, variabili a seconda delledi F.G. Scoca, cit., risp. 491 ss., 519 ss.
Fonti ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] opere dei Padri e dei Dottori della Chiesa, testi didiritto, numerosi libri sulla Terrasanta in ebraico, alcuni trattati di grammatica e di medicina. Nell'intento di migliorare lo stile di segretari e redattori della sua Cancelleria, il "dictamen ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . Per qualche autore tali nuove modalità organizzative sostituiscono sempre di più il mercato alla gerarchia (Del Punta R., Mercato o gerarchia: il disagio del diritto del lavoro nell’era delle esternalizzazioni, in Dir. merc. lav., 2000, 50).
Nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , nelle sue due varianti di riserva assoluta e riserva relativa), della preferenza di legge, dellagerarchia e della competenza. Proprio perché sono istituti che danno corpo ed operatività al sistema dellefonti normative, essi stanno necessariamente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] ' per la risposta della comunità internazionale a tali fenomeni degenerativi, anche se stanno emergendo al riguardo nuovi concetti, quali quelli di 'diritto-dovere di ingerenza a scopi umanitari', di 'peace-making' e di 'peace-building', nonché ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...