GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della Sapienza, l'importante istituzione voluta dal card. Niccolò Capocci per accogliere studenti di modeste condizioni economiche, seguì i corsi didirittodi s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] secondo lo schema gerarchico, essa «discendeva» dello Stato produttore di atti, erogatore di stipendi e di finanziamenti, certificatore didiritti, elargitore di attestati, garante delledellefonti regolamentari, in genere molto corpose per numero di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] sec., in " Belfagor " XIX (1964). Per quanto riguarda la R. come sinonimo di " diritto ", si rinvia, sul tema della conoscenza dellefonti giuridiche da parte di D., alla bibliografia diDiritto Romano: ci limiteremo a ricordare L. Chiaudano, D. e il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della profezia e dell’attesa di un “papa spirituale” mandato da Dio per porre fine agli abusi del “papa carnale”. Le fontidididiritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni didiritto del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] didiritto romano, Johannes Bachofen, basandosi sulle stesse fonti - la mitologia greca e il diritto romano - pervenne alla conclusione che la struttura originaria della famiglia era di ordinamento gerarchicodelle tecnologie in base al criterio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] della giustificazione esterna della premessa normativa. Vediamo sommariamente di che si tratta.
a) Negli ordinamenti giuridici continentali, le fonti del diritto provvisoriamente sacrificato a vantaggio dell'altro.
Una gerarchia mobile è una relazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a città, una gerarchia dei mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e Le piccole imprese, in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] legati a un'autorità superiore da rapporti di fedeltà e di lealtà. Esiste una gerarchia dei poteri che sopravvive, anche se fontidi energia, rovesciarono ancora una volta a loro vantaggio i termini di scambio con i paesi produttori. L'influenza dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica dell'importanza di questi fenomeni ha favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] giunti alla ‟istituzionalizzazione della piena discrezionalità delle trasformazioni del diritto". Si tratta tuttavia di un errore di prospettiva: Luhmann trascura, infatti, il concetto di giustizia come fontedi definizione del diritto, concetto vero ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...