La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didiritto canonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] riportano le fontidi polizia, si diffonde l'impiego da parte dei candidati di risorse economiche di Padova, la città presso il cui ateneo dal 1910 era titolare della cattedra diDiritto commerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento, di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] se il silenzio appartenesse didiritto a tutti e la fonte inquinante facesse un uso delle sue risorse contrario alla e perché comportano costi di funzionamento ineguali.
Nelle imprese prevalgono le gerarchie e le relazioni di autorità tra diversi; ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della dipendenza dell'uomo dall'oceano come fontedi risorse alimentari e sistema di trasporto. L'industria della pesca lo Stato costiero gode didiritti sovrani in materia di risorse biologiche e minerali sia delle acque che dei fondali marini ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] delle massime dignità gerarchichedella Chiesa. Il medesimo obiettivo didiritto come fondamento del popolo, continuando a lasciare imprecisata la natura di questo (anche Antony Black - v., 1992, p. 18 - ritiene che la maggior parte dellefonti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di cassazione di professori universitari didiritto o di avvocati. L'art. 10 delladella Giustizia. Solo le nomine alle giurisdizioni federali, che rappresentano l'ultimo grado dellagerarchiadelle Ajani, Fonti e modelli nel dirittodell'Europa ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] che rimettevano in discussione una gerarchiadelle sedi episcopali fissata in base a differenti gradi di apostolicità, dal momento che , essendo queste ultime, a loro volta, fontedidiritto. Tale modo di concepire la legge, diverso da come fino ad ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] è ricostruita con l'indicazione sistematica dellefonti e della bibliografia in Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Roma 1978; una bibliografia di undicimilatrecentoquarantuno titoli (relativi anche al concilio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] è fonte a sua volta, oltreché effetto, di un bisogno crescente di regolamentazione giuridica e dunque di una vasta produzione normativa, cui consegue l'intensificarsi delle esigenze di accertamento giurisdizionale del diritto.
Da qui l'origine di una ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] giovani delle classi popolari) oppure a una società a norma didiritto la riaffermazione di motivi di autoritarismo gerarchico. Pio fontedi legittimazione del papato. Dal punto di vista popolare, invece, la cultura guelfa funzionava come veicolo di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...