MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] detto Benito Mussolini, stabilisce la gerarchiadelle nazioni.
Bibl.: Sull'organizzazione delle marine da guerra greche, v mare sono infine regolati nei riguardi delle navi straniere.
Ai rapporti didiritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dall'essere la fonte d'ogni potere, il re di Macedonia governava οὐδὲ βίᾳ ἀλλὰ νόμῳ; e non era affatto un monarca assoluto per diritto divino con onori divini, ma anzi (sebbene il regno fosse ereditario nel ramo maschile della famiglia degli Argeadi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dirittidi cittadinanza, potevano far parte della giuria popolare. Il modo della formazione dei tribunali variò secondo i tempi, e le notizie offerteci dalle fonti e rei privatae), con tutta la gerarchia che ne dipende nelle provincie. Analogamente è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei dirittidell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , Il dirittodi rappresentazione e di accrescimento studiato nelle fonti romane e italiane, Napoli 1897; M. Banchet, De la représentation successorale dans l'histoire du droit coutumier français, Parigi 1907. Sulla successione delle donne: Razery ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] impone a partire dalla non inscrivibilità dell'Altro su una scala gerarchica" (Taguieff 1987; trad. g. si fonda in particolare su fonti turche, e sui documenti prodotti per il per la difficoltà delle vittime di far riconoscere i loro diritti, il g. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] origini e le funzioni del diritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come ''il governo della legge'' furono spiegate come modi per proteggere la proprietà privata, per mantenere l'ineguaglianza e la gerarchiadi classe (perfino ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] ad altro collega: resta peraltro intatta la possibilità dell'intervento negativo mediante l'intercessio, e le fonti dimostrano che all'occasione se ne faceva uso. Naturalmente, il dirittodi veto può essere esercitato contro il pretore anche da ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] nel dirittodella Chiesa. Quanto al valore di questi ultimi rispetto al dirittodello stato, di corporazioni e magari statuti di famiglie.
Nel sistema medievale dellefonti gli statuti si subordinarono e si coordinarono secondo la gerarchiadelle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E il più consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che immagine della Vergine "scopertasi miracolosa", e già, "col concorso" del "papato", oggetto di "divotione" nonché fontedi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una gerarchiadelle necessità e degli interventi. I ritardi dell'esecuzione consentono l'approvazione di qualche è un cittadino); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. 310 ss ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...