Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura dellafonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] dello statuto nella gerarchiadellefonti regionali», poiché, «la previsione di un controllo di legittimità costituzionale in via preventiva delle Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti didiritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] «la vigente normativa sul commercio è il prodotto di una pluralità di materiali normativi, di attori differenti e posti ai diversi livelli nella gerarchiadellefonti» (Argiolas, B., Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] . 3, 6 e 7) in conformità alle “priorità” già fissate, nella gerarchiadelle esigenze di armonizzazione, dalla cd. Convenzione Cybercrime del Consiglio d’Europa del 2001 (Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica: artt. 2, 3 e 6).
Dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] trova di fronte a una sincera vocazione riformatrice, che ritiene però di dover ancora attingere alle fontididiritto comportassero pena afflittiva o infamante; la gerarchiadelle corti: giudici di pace, tribunali correzionali (senza giuria), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio didiritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che rivestono le singole norme all’interno dellagerarchiadellefonti (atteso che la decisione secondo equità necessaria è imposta dall’art. 113 c.p.c., che è una norma stabilita dalla legge ordinaria, il giudice di pace non può violare le norme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] si collocano sul medesimo gradino nella gerarchiadellefonti, quello immediatamente subordinato alla Costituzione ed diritto costituzionale), in Enc. dir., Aggiornamenti, vol. V, Milano, 2001; Di Cosimo, G., I regolamenti nel sistema dellefonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] gerarchiadellefonti: ma mentre giustamente è stata fatta la critica alla storiografia novecentesca che ha preteso di applicare i canoni positivisti a tali disposizioni, queste appaiono tuttavia come uno sforzo teso a precisare i confini del diritto ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema dellefontidi produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] e internazionali didiritto tributario nelle loro specificità.
Le fontididiritto tributario nel sistema dellefonti
Tradizionalmente i rapporti tra le diverse fontidi produzione del diritto interno sono regolati dal criterio gerarchico (sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dirittidell’imputato, e al sistema delle prove legali, modello probatorio basato su una rigida e predeterminata gerarchia dei mezzi didellefontidi produzione del diritto, la centralizzazione degli apparati e la gerarchizzazione della ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il dirittodi recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di per sé, il recesso da s.p.a.), revoca della liquidazione, trasferimento della sede all’estero, modifica didirittidi queste, la riduzione del capitale o lo scioglimento. Viene quindi abbozzata una gerarchiadelle modalità di liquidazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...